mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeManifestazioniFesta dell’uva, idee a grappoli
Da oggi a domenica il tradizionale appuntamento con vino e cucina Spettacoli, fisarmoniche, mostre e un viaggio nel passato

Festa dell’uva, idee a grappoli

Tutto è pronto per la 39ª edizione della festa dell’Uva, tradizionale appuntamento, organizzato dall’amministrazione comunale e dalla Pro Loco con il patrocinio della Provincia di Verona, che rinnova il legame con la storia e i valori della cultura contadina. «Il vino e la cucina tradizionale»: questo il tema dell’edizione di quest’anno della festa, che da oggi a domenica vedrà l’intero paese spettatore e protagonista allo stesso tempo di un intenso programma che domenica ha avuto il suo preambolo con la 32ª edizione della marcia podistica «Marapergola». Ed ecco il programma. Stasera alle 21 il teatro comunale ospiterà la compagnia teatrale «I Notturni» che presenta «Notte da Gufi», allestimento organizzato in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune; venerdì apertura degli stands enogastronomici e alle 21 il primo dei due spazi dedicati ai giovani con «Avanguardia Eclettica», prima edizione della manifestazione sonora dedicata alla musica d’autore. Per i più piccoli sabato, alle 15.30, al brolo del Castello andrà in scena «C’era una volta?», festa di piazza per bambini e regazze a cura dell’associazione Tangram e in collaborazione con l’assessorato alle politiche sociali; alle 16 «La magia della Fisarmonica», in collaborazione con l’assessorato alla cultura, canti del passato del mondo contadino. Alle 19, sempre sabato, in piazza degli Alpini, vi sarà il concerto della banda cittadina che precederà lo spettacolo danzante. L’ultima giornata della «Festa dell’Uva», domenica, prenderà il via alle 10 con il «Viaggio nel passato» realizzato nelle vie del paese dalla «Compagnia delle Antiche Arti e Mestieri»; alle 10.30 al teatro comunale il vino «Moro dal Castel» uscirà dalla barrique per finire sulla tavola dei buongustai. Il brolo del Castello sarà teatro alle 15.30 della rappresentazione «Non solo Ruzante», di Simone Toffanin e alle 17.30 della consegna del «Premio medaglia d’oro-concorso uve e vini»; sempre alle 17.30 in piazza della Libertà ospiterà il «Circo di Francia». Alle 19 partirà il corteo verso piazza della Libertà dove, alle 20, avrà inizio la «Festa della Pigiatura». «Quest’anno abbiamo voluto inserire momenti appositamente dedicati ai giovani e giovanissimi», spiega Paola Lonardi, presidente della Pro Loco, «proprio per far sì che questa festa rinnovi per tutti il legame con la tradizione e la storia del mondo da cui veniamo; durante tutta la manifestazione il calendario prevede, al teatro comunale, la presenza di alcune mostre, come La natura è di tutti, curata dall’associazione culturale San Lorenzo, una rassegna di elaborati artistici curati dalla biblioteca comunale e l’esposizione di quadri di Luigi Pizzighella, Dino Montresor e Renata Zoppé». E per i buongustai che non mancheranno l’appuntamento quest’anno, una gustosa novità: il Moro del Castel, da quest’anno imbottigliato dalla cantina di Castelnuovo del Garda, potrà essere gustato anche attraverso i cioccolatini al Moro da Castel appositamente realizzati per l’occasione.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video