13esima edizione del corso

Il primo soccorso al centro delle lezioni

Di Luca Delpozzo
m.to.

Taglia il tra­guar­do del­la 13esima edi­zione di cor­so di pri­mo soc­cor­so pro­mosso dall’Associazione Ital­iana Soc­cor­ri­tori di Desen­zano. Un bel pri­ma­to. Il nuo­vo ciclo di lezioni pren­derà il via giovedì 23 gen­naio: ci sono dunque anco­ra pochissi­mi giorni per pot­er­si iscri­vere da Anto­nio Locatel­li (bar­bi­ere di piaz­za Garibal­di, a Cap­o­later­ra) o da Cate­ri­na Mar­tinet­ti (negozio di pel­let­te­ria in via gen­erale Papa). Si può anche tele­fonare ai numeri 030.9120818 9143295. Il cor­so di pri­mo soc­cor­so è aper­to a chi­unque, il suo obi­et­ti­vo è inseg­nare al cit­tadi­no le nozioni essen­ziali per prestare aiu­to a chi dovesse trovar­si in dif­fi­coltà. Dunque, tra i docen­ti ci saran­no medici chirurghi, psichi­a­tri, pneu­molo­gi, orto­pe­di­ci, spe­cial­isti di malat­tie infet­tive, rian­i­ma­tori. Ver­ran­no anche pre­si in esame casi di intossi­cazione da ali­men­ti, in par­ti­co­lare da funghi, quel­li di inci­den­ti e di trau­mi da cadute acci­den­tali. Una lezione, fan­no sapere gli orga­niz­za­tori, sarà ded­i­ca­ta anche agli anziani, su come assis­ter­li. Insom­ma, tut­ta una serie di atti sem­pli­ci che, tal­vol­ta, pos­sono sal­vare una vita umana in peri­co­lo. Si pen­si agli inci­den­ti domes­ti­ci, a un mal­ore che può colpire un nos­tro caro. Saper prati­care un mas­sag­gio car­dia­co o la res­pi­razione arti­fi­ciale spes­so può evitare una morte sicu­ra allo sfor­tu­na­to che ci sta vici­no.

Nessun Tag Trovato

Commenti

commenti