Il turismo del Garda Bresciano si prepara all’Esposizione Universale

Di Luigi Del Pozzo

Nel­la gior­na­ta di ven­erdì 2 agos­to 2013, pres­so la Cam­era di Com­mer­cio di Bres­cia, il Pres­i­dente del­la CCIAA e il Vicepres­i­dente del Con­sorzio Tur­is­ti­co Lago di Gar­da – Lom­bar­dia han­no siglato il Pro­to­col­lo d’Intesa Bres­cia- 2015.

“La pro­fes­sion­al­ità che dis­tingue le orga­niz­zazioni, gli alber­ga­tori e gli impren­di­tori in genere dell’aerea garde­sana è tal­mente alta che già siamo pron­ti ad affrontare la sfi­da dell’ 2015 nel migliore dei modi, in sin­er­gia con tutte le isti­tuzioni bres­ciane”. Sono queste le parole con cui , Vicepres­i­dente del Con­sorzio di pro­mozione tur­is­ti­ca Lago di Gar­da – Lom­bar­dia, ha com­men­ta­to la fir­ma appos­ta ieri — pres­so la Cam­era di Com­mer­cio di Bres­cia — al pro­to­col­lo d’intesa che è sta­to pre­dis­pos­to per coor­dinare la pre­sen­za bres­ciana nel­la prossi­ma Espo­sizione Uni­ver­sale. Nell’occasione il Pres­i­dente del­la Cam­era di Com­mer­cio Francesco Bet­toni, ricor­dan­do come l’attrattività tur­is­ti­ca rap­p­re­sen­ti il 18% del PIL provin­ciale, ha annun­ci­a­to che l’esperienza bres­ciana all’ non potrà che essere avvi­a­ta par­tendo dal­la nos­tra area tur­is­ti­ca per antono­ma­sia: la spon­da lom­bar­da del Bena­co. L’appuntamento è fis­sato per la fine di set­tem­bre, quan­do le del­egazioni diplo­matiche di 42 nazioni, gui­date da ambas­ci­a­tori e con­soli, vis­it­er­an­no per due giorni il ter­ri­to­rio del­la riv­iera. Ques­ta sarà la pri­ma usci­ta uffi­ciale dell’accordo Bres­cia-Expo 2015, siglato dalle prin­ci­pali isti­tuzioni locali, che prevede l’attuazione d’iniziative che con­sen­tano la pro­mozione del sis­tema eco­nom­i­co, sociale e cul­tur­ale del­la provin­cia ver­so una platea che è sti­ma­ta in cir­ca 20 mil­ioni di vis­i­ta­tori. Sec­on­do Piero Cos­ta — coor­di­na­tore dell’Associazione Tem­po­ranea di Scopo che sarà il brac­cio oper­a­ti­vo del prog­et­to — l’ cos­ti­tuirà l’occasione per far conoscere la qual­ità dell’ospitalità degli oper­a­tori garde­sani, anche sui nuovi mer­cati mon­di­ali. A questo propos­i­to il pres­i­dente del Con­sorzio Lago di Gar­da — Lom­bar­dia, , ha tenu­to a sot­to­lin­eare che gli addet­ti ai lavori del set­tore tur­is­ti­co bena­cense han­no già stu­di­a­to soluzioni con­crete in mate­ria di trasporti, pac­chet­ti sog­giorno, pro­poste di tour cul­tur­ali ed enogas­tro­nomi­ci. “I vis­i­ta­tori dell’ 2015, soprat­tut­to gli stranieri, non vor­ran­no cer­ta­mente lim­i­tar­si alla sem­plice fre­quen­tazione degli stand espos­i­tivi – ha spie­ga­to il Pres­i­dente Risat­ti – e il Gar­da saprà «riem­pire di emozioni» la per­ma­nen­za di moltissi­mi ospi­ti ital­iani e stranieri”.

vicepresidente Cerini

Il piano d’azione degli oper­a­tori tur­is­ti­ci del più grande lago ital­iano intende pro­muo­vere l’incontro tra la doman­da e l’offerta tur­is­ti­ca del ter­ri­to­rio pri­ma, durante e dopo l’attesissimo even­to, per val­oriz­zare la qual­ità del prodot­to Gar­da con offerte ad hoc nei set­tori accoglien­za e ricettiv­ità, leisure, cul­tura ed enogas­trono­mia. Tut­to ciò sarà pos­si­bile met­ten­do in cam­po la grande espe­rien­za del Con­sorzio Lago di Gar­da – Lom­bar­dia nel mar­ket­ing ter­ri­to­ri­ale. L’ingrediente fon­da­men­tale per il suc­ces­so dell’iniziativa sarà l’aggregazione delle diverse com­po­nen­ti del­la fil­iera tur­is­ti­ca, accom­pa­g­na­ta da nuove politiche di attrazione e di pro­mozione dell’incoming, prog­et­tate di con­cer­to con i prin­ci­pali tour oper­a­tor europei.

 

Commenti

commenti