mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeAttualitàLiceali tedeschi in gita sul Garda
Desenzano: un nuovo gemellaggio. Si consolida l’amicizia con Amberg

Liceali tedeschi in gita sul Garda

Si profila all’orizzonte un altro gemellaggio tra una cittadina europea e Desenzano. Ad aggiungersi agli altri già perfezionati (Isola di Sal, Wiener Neustadt, Antibes) c’è quello con Amberg, una graziosa e popolosa cittadina della Baviera che conta oltre 45 mila abitanti. E a fare da apripista, ancora una volta, è stata una scuola, per la precisione un liceo antico come il «Bagatta» desenzanese, l’Erasmus, fondato 375 anni fa. Ieri, la comitiva di studenti bavaresi, venti in tutto, accompagnati dagli insegnanti di italiano e inglese, Doris Maier e Michael Kohl, si sono radunati nella sala consiliare di Desenzano, ricevuti dal sindaco Fiorenzo Pienazza, dall’assessore alla cultura Maria Vittoria Papa, dai docenti del «Bagatta» Maria Grazia Comini ed Elena Bonetti e dal funzionario comunale Tiziana Tiveron. In sette giorni, come ha ricordato la signora Comini, i liceali tedeschi hanno visitato Mantova, Verona, Venezia, quindi i luoghi risorgimentali di San Martino e quelli ancor più antichi di Sirmione. Non sono mancate brevi lezioni in aula. Dicevamo dell’antichità dell’istituto tedesco. Quasi quattro secoli fa veniva fondato, mentre il «Bagatta» avrebbe visto la luce nel 1816 per mano dell’imperatore d’Austria, Francesco I. Nel suo intervento, Pienazza ha invece sottolineato il ruolo della scuola nei processi di europeizzazione e di gemellaggio tra città di diversi Paesi. Scambi culturali che sono necessari, ha proseguito ancora il sindaco, per cementare gli ideali delle popolazioni e per costruire un clima ideale di pace in Europa. Dal canto suo, Maria Vittoria Papa, ha ricordato come «Desenzano sia, dopo Brescia, il centro con il maggior numero di scuole e studenti, e questo non fa altro che favorire e incrementare le occasioni di scambi scolastici e culturali tra località di diverse Nazioni europee». Durante il loro breve soggiorno a Desenzano, i ragazzi bavaresi sono stati ospitati in famiglie. Ottima l’impressione ricevuta nel loro primo approccio sul Garda e, soprattutto, con i suoi abitanti. «Siamo stati accolti benissimo – ha detto Doris Maier – abbiamo trovato gente aperta al dialogo. I prezzi? Diciamo che sono pressappoco uguali a quelli di Amberg».

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video