«Se non riusciremo a convincere gli esseri umani proveremo a convincere le anatre». Questo il succo dell’incontro del 18 marzo nella sala consiliare del Comune di Bardolino fra gli esperti della Albatros Srl (incaricati dalla Provincia di effettuare il censimento e la gestione della popolazione di anatidi sulla sponda veronese del Benàco) e i rappresentanti di alcuni dei Comuni interessati dal problema della diffusione dei germani. La Provincia era rappresentata dall’Assessore al Settore Tutela Faunistico Ambientale Camillo Pilati, dall’ittiologo Ivano Confortini e dall’addetto alle aree protette Bruno Mastini. Tuttavia, nonostante l’invito fosse stato rivolto a tutti i comuni della sponda veronese del Lago, hanno partecipato all’incontro solo il sindaco di Brenzone Giovanni Zappalà e, in rappresentanza di Garda, il tecnico comunale Alessandro Savoia, oltre naturalmente al sindaco del comune ospitante, Bardolino, Armando Ferrari. L’assessore Pilati ha sottolineato che la riunione è la testimonianza di quanto la Provincia abbia a cuore il problema del contenimento numerico delle anatre sul Garda. «I finanziamenti al progetto di monitoraggio, censimento e contenimento delle nascite», ha detto, «proseguono senza soluzione di continuità dal 1997 e sono destinati a proseguire, visti i positivi risultati, ed eventualmente ad essere incrementati solo se da parte delle amministrazioni locali vi sarà una risposta fortemente collaborativa sul piano operativo». Claudio Torboli della Albatros ha poi chiarito sul piano scientifico i termini della questione e ha illustrato i più recenti dati numerici sugli anatidi. «A cinque anni dall’avvio del progetto», ha detto, «il numero dei germani è calato del 30% e attualmente è stato stabilizzato. Ora occorrerebbe fare qualche cosa di più per riuscire a superare questo standard e raggiungerne uno più basso limitando ancor di più la presenza di questi animali».
Nessun Tag Trovato!
La Provincia convoca gli amministratori locali per valutare iniziative che limitino il numero di germani sui lungolaghi: presenti solo tre Comuni. Gli esperti: cibo dal sapore cattivo per farle allontanare ed evitare guai igienici
Merendine disgustose contro le anatre
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25