Oltre 200 figuranti nel 153° anniversario della Battaglia del 24 giugno 1859

Qui si è fatta l’Italia: spettacolare rievocazione a San Martino della Battaglia

Parole chiave: -
Di Luca Delpozzo

      Per il ter­ri­to­rio del Bas­so Gar­da la memo­ria dell’unità d’Italia è lega­ta a quel­la del­la Battaglia di Solferi­no e San Mar­ti­no. Per­ciò nel 2011, 150° dell’unità del Paese, la rie­vo­cazione delle vicende risorg­i­men­tali ha assun­to un rilie­vo par­ti­co­lare, sot­to­lin­eato dal restau­ro del­la Torre e dal­la visi­ta del Min­istro del­la Cul­tura. La rie­vo­cazione del­la Battaglia del 24 giug­no 1859 cos­ti­tu­isce tut­tavia un even­to atte­so ogni anno, che vede lavo­rare fian­co a fian­co l’amministrazione comu­nale e la Soci­età Solferi­no e San Mar­ti­no, pro­pri­etaria e cus­tode del com­p­lesso mon­u­men­tale. Domeni­ca 24 giug­no 2012 il Comune di Desen­zano del Gar­da e la Soci­età Solferi­no e San Mar­ti­no pro­muovono una spet­ta­co­lare edi­zione del­la rie­vo­cazione stor­i­ca, che prevede la parte­ci­pazione di oltre 200 fig­u­ran­ti in cos­tume ed arma­men­to d’epoca, oltre a can­noni, cav­al­li e car­rozze. Si trat­ta, accan­to a quel­la di Magen­ta, del­la più sig­ni­fica­ti­va ital­iana, alla quale con­cor­rono una venti­na di grup­pi di appas­sion­ati ital­iani ed esteri. Sem­pre numerosa e cres­cente la parte­ci­pazione del pub­bli­co, sti­ma­ta in migli­a­ia di spet­ta­tori. La man­i­fes­tazione vera e pro­pria avrà inizio nel par­co ai pie­di del­la Torre domeni­ca 24 alle ore 16, e ver­rà pre­ce­du­ta da due sfi­late dei grup­pi stori­ci in cos­tume accom­pa­g­nati dal­la “March­ing Band”: alle 10 in cen­tro a Desen­zano e alle 11.30 per le vie di San Mar­ti­no, dove ver­rà offer­to un aper­i­ti­vo. In piaz­za Malvezzi a Desen­zano è atte­so l’arrivo di una car­roz­za a cav­al­li con Vit­to­rio Emanuele II, che incon­tr­erà, acco­mo­dati al tavoli­no di un caf­fè davan­ti a una fet­ta di “Sacher­torte”, Francesco Giuseppe e l’imperatrice Sis­si. Un momen­to musi­cale alli­eterà il saba­to prece­dente la rie­vo­cazione: alle 21.15 davan­ti al del­la Battaglia, il recital “Ban­da & Operetta” dell’Ente filar­mon­i­co – Ban­da cit­tad­i­na e dell’ensemble corale “Dis­so­nanze armoniche”. In pro­gram­ma brani di J. Strauss, F. Lehàr, G. Bizet e altri. Alle ore 23, a con­clu­sione del­la ser­a­ta, la Torre ver­rà illu­mi­na­ta da uno spet­ta­co­lo pirotec­ni­co.   Note logis­tiche Il parcheg­gio del pub­bli­co è nei piaz­za­li anti­s­tan­ti la vec­chia chiesa e stazione FS di San Mar­ti­no, con col­lega­men­to tramite bus navet­ta cir­co­lare ogni 5’ dalle 14.30 alle 19. Domeni­ca 24 è sta­ta inoltre allesti­ta una lin­ea spe­ciale del trasporto urbano, con parten­za alle ore 10.50 dal­la Stazione FS di Desen­zano e fer­mate al Por­to, via Allende, Vil­la Brunati, via A. di Fran­cia e arri­vo alle 11.15 in piaz­za del­la Con­cor­dia a S. Mar­ti­no. Il ritorno è alle ore 12.30 lun­go il per­cor­so inver­so. Al pomerig­gio, stes­so per­cor­so del­la mat­ti­na, con parten­za dal­la Stazione alle ore 14.30 e arri­vo alle 15 alla rota­to­ria del­la torre di S. Mar­ti­no. Ritorno con parten­za dal­la torre alle ore 18.30 e arri­vo in stazione alle 19.   Ser­ate eno-cul­tur­ali Ser­ate eno-cul­tur­ali nel­la cascine storiche del­la Battaglia sono in pro­gram­ma ven­erdì 22 giug­no all’Osteria “Alla Torre”, domeni­ca 24 alla Casci­na Capuz­za e, sem­pre alla Capuz­za, lunedì 25 cena con lo spet­ta­co­lo “Qui per caso, quel giorno”, il rac­con­to del­la battaglia di Solferi­no e San Mar­ti­no ani­ma­to da Fabio Koryu Cal­abrò.  

Parole chiave: -

Commenti

commenti