E’ un’autentica fucina di iniziative l’oratorio «Il Sentiero» della piccola frazione di Campagna di Lonato. Don Giordano Truzzi, che ne è il parroco, insieme con la comunità ha elaborato il progetto educativo ponendolo come «strumento e metodo per la formazione umana e cristiana delle giovani generazioni». Un oratorio dunque molto attivo, che convoca, accoglie e propone. Dove per convocare si intende la «voglia di aggregare» intorno ad esperienze, iniziative e attività. Questo «se non si vuole che l’oratorio sia vivo solo nel giorno della catechesi – spiega don Giordano -; se si intende concretamente accogliere anche coloro che vivono per lunga consuetudine ai margini della comunità cristiana, è necessario lo sforzo di fare dell’oratorio un punto di riferimento e un polo di attrazione». Di conseguenza, accogliere vuol dire preparare un clima generale di disponibilità, simpatia e attenzione. Le iniziative programmate, anche grazie a diversi animatori (catechisti, allenatori sportivi, coordinatori dei servizi, ecc.), sono davvero tante e varie. Ci sono il calcio con una serie di tornei aperti a tutte le età e che appassionano la domenica pomeriggio molti tifosi (il campo sportivo è a pochi metri dalla parrocchia), le scampagnate, il Grest, i soggiorni in montagna (a Sant’Antonio di Mavignola, vicino a Campiglio, già mèta negli anni ’70 di memorabili vacanze per i ragazzi di allora, i papà di oggi) e altro ancora. Alcuni esempi? Domani 13 maggio, giornata elettorale, è in programma la festa della mamma e per la comunità di Campagna anche un picnic collettivo. Dopo la messa delle 10.30 le famiglie e i singoli che vogliono partecipare si ritroveranno all’oratorio; seguirà la scampagnata. Il 10 giugno scadono invece le iscrizioni al Grest 2001, gratuito, che vedrà impegnate in prima fila un gruppo di mamme. La prima settimana è in programma dal 2 al 6 luglio, l’altra dal 3 al 7 settembre. Come si diceva, a grande richiesta anche quest’estate la parrocchia tornerà ad organizzare il soggiorno in montagna a Sant’Antonio di Mavignola, nella Valbrenta, in un contesto ambientale che non ha bisogno di pubblicità. Il soggiorno sarà dal 18 al 25 giugno (otto giorni) e interessa i ragazzi dalla 1ª elementare alla 2ª media compresa. Le iscrizioni vengono raccolte, compilando il relativo modulo e versando una caparra, fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni ci si può rivolgere alla sede dell’oratorio o, naturalmente, direttamente a don Giordano.
!
L’oratorio della frazione, un vero punto di riferimento
Sport, vacanze e catechismo: il progetto Campagna piace
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25