A Salò è stata allestita una nuova postazione sismica, che affianca la storica stazione «Pio Bettoni». L’ha installata Piero Fiaccavento, nella propria abitazione in piazza Vittorio Emanuele, conosciuta come la Fossa, negli spazi dello studio di Geologia tecnica e ricerche ambientali. «Lo scopo – afferma Fiaccavento, tra l’altro direttore della Pio Bettoni – è di osservare i microtremori sismici e veicolari che possano interessare, in via puramente sperimentale, un’antica struttura edilizia come la mia, che è del 1400, in pieno centro storico. Questo nuovo esperimento sarà un utile tassello per capire le situazioni di vulnerabilità di vecchi edifici, e rilevare i rischi del caso. La registrazione dei dati, memorizzata in continuo nel computer (24 ore su 24), è visibile sul monitor, e può essere stampata su carta. La nuova postazione, collegabile direttamente con l’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma, dopo le opportune verifiche, potrà diventare un ulteriore sito di osservazione sismica, per la Protezione civile di Salò, oltre che un utile strumento didattico da affiancare alla stazione Pio Bettoni, riconosciuta a livello internazionale, come una delle più antiche d’Italia nei progetti Tromos e nel Sismos».
!
Installata accanto alla storica stazione «Pio Bettoni» una nuova postazione Sarà un punto di osservazione e di ausilio alla Protezione civile
Terremoti sotto controllo
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25