Domenica la ripresa del servizio
Traghetti al porto. L’ultimo 30 anni fa
Il tanto atteso momento è arrivato per la frazione di Bardolino: da domenica, dopo 30 anni, torneranno ad attraccare i battelli al porto di Cisano. Dal 27 infatti, scattano i nuovi orari estivi della Navigarda, che intensificano le corse fino al 30 settembre. Sul nuovo orario, Cisano compare in bella mostra, come gli altri paesi del lago. Non moltissime le corse che vengono attivate; sono però l’importante inizio sperimentale di uno sforzo della Navigarda, per offrire un servizio vitale a cittadini e turisti che in estate affollano a migliaia la frazione di Bardolino (nella foto: i lavori di sistemazione del molo).Le corse sono tre al mattino e tre al pomeriggio, sul percorso del basso lago Peschiera-Garda, con fermata a Cisano all’andata alle 8,50, 10,25 e 15,45 e al ritorno 11,50, 17,30 e 19,25. Di queste corse, due però consentono di fare l’intero giro del lago: partendo alle 10,25 si arriva a Riva alle 13,30, poi al pomeriggio alle 16,20 si riparte da Riva e si arriva a Cisano alle 19,25. Per percorrere invece tratte diverse, l’utente potrà utilizzare le coincidenze con i mezzi rapidi, come aliscafi o catamarani, negli scali intermedi di Bardolino o Garda e in questo modo raggiungere o la sponda lombarda o trentina.Il ripristino del molo di Cisano è stato richiesto dall’amministrazione comunale e solo dopo che il Genio Civile ha svolto i lavori di rimessa a nuovo dell’attracco, si è potuto attivare il servizio concordato appunto tra Navigarda, Comune e Genio Civile. Per la fermata dei battelli allo scalo di Cisano però è necessaria la presenza di un addetto che svolga le manovre di aggancio della passerella per il transito a bordo dei passeggeri. Incarico che la Navigarda ha chiesto venisse assunto dal Comune di Bardolino. Così è di questi giorni la delibera della giunta che ha siglato una convenzione con il circolo Anziani, (unici ad essersi resi disponibili all’incarico), con cui si incarica un associato del circolo a svolgere l’attività di assistenza al molo nei sei orari di attracco dei battelli. L’addetto sarà coperto da assicurazione stipulata dal comune. I biglietti per l’imbarco potranno essere acquistati a bordo.