Le polemiche sullo studio predisposto su incarico della Regione Lombardia da IReR e Gruppo CLAS sul futuro degli aeroporti in Lombardia, di cui il Corriere ha riferito, insegnano che ci sono due modi per utilizzare gli studi di programmazione economica e territoriale (e di diffonderne i risultati). Da una parte si può forzarne e distorcerne la lettura, in modo da strumentalizzarla politicamente: ad esempio si può sostenere capziosamente un modo più o meno esplicito che lo studio dimostrerebbe che l’hub di Malpensa è stato progettato in misura inadeguata, che è già saturo e che occorre pertanto correre subito ai ripari con la costruzione di un secondo hub lombardo, a Montichiari. Con questo cercando di creare ulteriori difficoltà a Malpensa che invece, nell’interesse della comunità lombarda, dovrebbe essere aiutato ad essere efficiente (come ha ben capito il Ministro Bersani). L’altro modo per leggere correttamente lo studio è quello di riconoscere la lungimiranza della Regione Lombardia che si preoccupa delle previsioni di vertiginosa crescita del trasporto aereo e – con saggio anticipo – fa predisporre uno studio per orientare la programmazione di lungo periodo del territorio. Perché, facendo tesoro dell’esperienza di Malpensa, ha preso atto che per far funzionare efficientemente a regime un aeroporto hub occorre un numero elevato di anni (almeno 10) e che è opportuno nel frattempo programmare strade e ferrovie nonché prevenire una eccessiva urbanizzazione delle aree in cui potrebbe nascere o crescere l’aeroporto (aree che in Lombardia sono evidentemente ormai poche, tra cui va inclusa quella di Montichiari). Dalle due differenti letture dello stesso studio si deduce che quella intelligente tiene conto del tempo necessario per programmare il territorio: un tempo pieno di decisioni che devono essere coerenti con quello che probabilmente succederà tra dieci anni. Mentre la lettura scorretta e capziosa è quella che strumentalizza una ragionevole previsione di lungo periodo per creare ostacoli a quello che sta già succedendo oggi. *Università Bocconi