La Regione Lombardia ha recentemente finanziato 10 progetti nel Bresciano attraverso il bando per la promozione educativa e culturale, con un investimento totale di 233.120 euro. Tra i beneficiari figurano importanti realtà locali come i siti preistorici della Valtenesi, le biblioteche di Calvagese e Pozzolengo, e l'Ecomuseo del Botticino. L'assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha sottolineato come questi interventi non solo tutelino il patrimonio culturale ma favoriscano anche l'accessibilità e l'innovazione nei vari ambiti, dall'archeologia al patrimonio librario.
Tra i progetti più significativi c'è un contributo di 17.100 euro per ricerche archeologiche a Prevalle, dove sono stati trovati resti legati all'Uomo di Neandertal, e risorse destinate alla trasformazione delle biblioteche in centri culturali multifunzionali in diversi comuni. Inoltre, è previsto un finanziamento di 11.400 euro per valorizzare il cammino storico via Karolingia in Alta Valle Camonica, mirato a promuovere un turismo sostenibile e inclusivo. Questi sforzi rappresentano una chiara strategia della Regione per rafforzare la cultura come bene comune nel territorio bresciano.