Il Monte Baldo possiede un ambiente naturale unico, celebrato da botanici e letterati soprattutto per la sua flora rara. Ma oltre agli aspetti naturalistici, il Monte Baldo possiede anche un ambiente umano altrettanto ricco di testimonianze storiche, architettoniche e tradizionali, spesso poco conosciute e da valorizzare. In tale contesto, il Centro turistico giovanile Monte Baldo in collaborazione con la Comunità montana del Baldo promuove per il terzo anno consecutivo un concorso letterario, con attenzione alle problematiche montane. «Il concorso letterario Racconta il Baldo è rivolto alle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria (ex-elementare), alle classi della scuola secondaria di primo grado (ex scuola media) e della scuola secondaria di secondo grado (ex scuola superiore) della Provincia di Verona», spiega Vinicio Pradella, vicepresidente del Ctg, «una sezione è inoltre riservata a studenti universitari e riguarda tesi e ricerche svolte negli ultimi due anni su qualsiasi argomento o tema di ambito baldense». I racconti, al massimo uno per classe, dovranno non superare in lunghezza le quattro cartelle dattiloscritte. Le tesi di laurea dovranno invece venire consegnate in copia. Tutti gli elaborati dovranno pervenire entro il 15 aprile 2006 al Ctg Monte Baldo, a Caprino, in via G. Sandri 24, oppure alla Comunità Montana del Baldo. Una apposita giuria costituita da esperti effettuerà la selezione, individuando i lavori ritenuti più meritevoli a livello di classe (uno per ogni ordine di studi e per le tesi di laurea). Questi verrano premiati con volumi e pubblicazioni relativi al Monte Baldo, del valore di circa 500 euro complessivi. I lavori migliori saranno inoltre pubblicati sul quaderno culturale «Il Baldo». «Chi vive sul Monte Baldo o lo frequenta, deve essere sensibilizzato verso la conservazione del patrimonio ambientale e culturale baldense, che rischia di essere compromesso negli ultimi decenni da uno sviluppo che spesso non è attento né all’ambiente, né alla memoria storico-culturale», conclude Pradella. «Il concorso che proponiamo va proprio in quest’ottica di divulgazione e valorizzazione vera del territorio». Per informazioni e per ricevere il regolamento, rivolgersi al Ctg telefonando allo 045.626.0228.
!
Il Monte Baldo e i suoi problemi nei racconti
Concorso per scuole e università
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25