Sono già operanti gli «Sportelli di informazione, sensibilizzazione e prevenzione alle dipendenze» (sostanze stupefacenti e alcol). Questi Sportelli sono luoghi dove c’è qualcuno che sa ascoltare, dove trovare informazioni senza pregiudizi, e cercare, perché no, un conforto. Questo progetto di grande spessore sociale interessa un po’ tutti: ragazzi, genitori, insegnanti, e per chi voglia condividere uno spazio di riflessione. Gli Sportelli di ascolto si trovano a Lonato, presso il Comune, in piazza Martiri della Libertà n. 12, operativo su appuntamento, telefono 339/1229617; Sirmione, in piazza Virgilio 52, telefono 030/9909156 il lunedì dalle ore 9 alle 12 al giovedì dalle 14 alle 17; Salò in piazza Zanelli (Torre dell’Orologio) su appuntamento, telefono: 3391229617. Per informazioni rivolgersi alla Cooperativa Campus, telefono 030/3774742. Questo importante servizio è dedicato a quelle persone che vogliono essere aiutate ad uscire dal tunnel che li sta attanagliando: cioè quello delle sostanze stupefacenti e dell’alcol. È un’iniziativa nata lo scorso anno dalla collaborazione fra il distretto 11 del Garda, che ha come capofila la Comunità montana Parco Alto Garda Bresciano, presieduto dall’avvocato Bruno Faustini; i Comuni di Sirmione, Lonato, Salò, Desenzano e Pozzolengo e le cooperative sociali Campus e Pinocchio; intervento finanziato dalla legge 45/99, Fondo nazionale di intervento per la lotta alla droga.
!
Sportelli informazione a Lonato, Sirmione e Salò
A chi chiedere aiuto contro droga e alcool
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25