sabato, Giugno 10, 2023
HomeAttualitàAi musei di Solferino e San Martino della Battaglia il 2018 sarà...

Ai musei di Solferino e San Martino della Battaglia il 2018 sarà l’anno delle scuole

Se il 2017 si chi­ude con un nuo­vo record di oltre 62 mila vis­i­ta­tori che si sono recati ai Musei di Solferi­no e San Mar­ti­no del­la Battaglia, il 2018 si apre con tante novità riv­olte al mon­do del­la Scuo­la.

In più di 62 mila han­no vis­i­ta­to i Musei di Solferi­no e San Mar­ti­no del­la Battaglia nel 2017, con un aumen­to di oltre 2.000 pre­sen­ze ottenu­to dopo un anno, già record, quel­lo del 2016.

Il 2018 si inau­gu­ra con un numero impor­tante a quat­tro cifre di stu­den­ti già preno­tati per fare visi­ta ai Musei. Mer­i­to del­l’in­tro­duzione del bigli­et­to uni­co, che con­sente la visi­ta dei tre musei al cos­to ridot­to di € 8,00 ed anche del­la Con­ven­zione con il del­la Croce Rossa, ma soprat­tut­to delle inno­v­a­tive pro­poste didat­tiche, come le quat­tro real­iz­zate in col­lab­o­razione con la Coop­er­a­ti­va La Mela­grana: “Reporter del­la Sto­ria”, “Ori­en­ta Sto­ria”, “Nei pan­ni del­la Sto­ria” e “Fac­ciamo l’I­talia”.

Da quest’an­no parte anche un nuo­vo prog­et­to didat­ti­co, orga­niz­za­to da una gui­da del­la Soci­età Solferi­no e San Mar­ti­no in col­lab­o­razione con alcu­ni grup­pi di Rie­vo­ca­tori stori­ci: “Il Risorg­i­men­to nel­lo zaino”, con il quale gli stu­den­ti avran­no modo di esplo­rare diret­ta­mente nelle loro clas­si la Sto­ria d’I­talia, a par­tire da uno zaino che con­tiene copie di ogget­ti d’u­so mil­itare e quo­tid­i­ano usati dai sol­dati risorg­i­men­tali. In prat­i­ca sarà il Museo ad entrare nelle aule sco­las­tiche, preparan­do i ragazzi per la suc­ces­si­va visi­ta ai Musei (infor­mazioni e det­tagli a musei@solferinoesanmartino.it). Sem­pre i ragazzi pos­sono già da tem­po ten­er­si aggior­nati sulle pagine Face­book e twit­ter del­la Soci­età ed a breve diver­tir­si (impara­n­do) sul­la nuo­va app dei Musei, in costruzione.

E gli inseg­nan­ti? Il 2018 intro­duce anche altre novità di rilie­vo per loro: agli inseg­nan­ti infat­ti è riv­olto il cor­so di aggior­na­men­to del­la dura­ta di 20 ore: “Dal Con­gres­so di Vien­na all’u­nità d’I­talia”, in atte­sa del­l’ac­cred­i­ta­men­to del MIUR che ospiterà impor­tan­ti rela­tori a par­tire dal prossi­mo Autun­no (A.S.2018/19).

Da saba­to 13 gen­naio è par­ti­to il prog­et­to di alter­nan­za scuo­la-lavoro“Il Bagat­ta ed il 24 giug­no 1859: qui nasce l’I­talia”  che coin­volge alcune clas­si del liceo sci­en­tifi­co.

Nel­l’Aula Magna del Liceo Bagat­ta il Pres­i­dente del­la Soci­età Solferi­no e San Mar­ti­no, dott. Faus­to Fon­dri­eschi ha tenu­to una con­feren­za dal tito­lo: “Risorg­i­men­to ed indipen­den­za. Fasi del­la Battaglia a Solferi­no e San Mar­ti­no.

Il 22 feb­braio poi gli stu­den­ti faran­no visi­ta alla Roc­ca ed al Museo di Solferi­no, il 1 mar­zo si ter­rà un altro incon­tro al Bagat­ta sulle “Pro­poste per un per­cor­so nel­la Sto­ria del Risorg­i­men­to e per la val­oriz­zazione dei Musei” e l’ap­pun­ta­men­to con­clu­si­vo avver­rà il 17 mar­zo, anniver­sario del­la nasci­ta del­l’I­talia, con la visi­ta degli stu­den­ti al com­p­lesso mon­u­men­tale di San Mar­ti­no del­la Battaglia.

Come negli scor­si anni, ogni classe sco­las­ti­ca che ver­rà ai Musei di Solferi­no e San Mar­ti­no potrà ben­e­fi­cia­re del­la visi­ta gui­da­ta gra­tui­ta, offer­ta dal­la Soci­età Solferi­no e San Mar­ti­no.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video