Prosegue fino al 25 febbraio a Padenghe il corso di assistenza familiare e badanti, con lo scopo di ampliare l’offerta di assistenza qualificata agli anziani. «Il mondo degli anziani — afferma patrizia avanzini assessore ai servizi sociali — è caratterizzato a Padenghe, come in tutta Italia, dalla presenza massiccia delle cosiddette «badanti», spesso senza alcuna formazione sanitaria o psicologica, che devono accudire persone anziane, quasi sempre non autosufficienti, per 24 ore al giorno nelle loro abitazioni. In qualche caso è lo stesso familiare che assiste il parente anziano. Si tratti dell’uno o dell’altro caso la qualità del servizio erogato dipende necessariamente dalle competenze professionali degli assistenti, quando soprattutto non sussiste un rapporto affettivo ma una mera prestazione di servizio». Ecco quindi che, in collaborazione con l’Asl competente per territorio, nella sala polivalente del plesso scolastico di Padenghe, si tiene un ciclo (ogni lunedì) di 5 incontri, tenuti da personale medico e paramedico dell’Asl, per fornire ai partecipanti nozioni di geriatria, pronto soccorso, psicologia, igiene, fisioterapia e scienze infermieristiche.