venerdì, Settembre 29, 2023
HomeAttualitàBaldofestival scienza

Baldofestival scienza

Il cli­ma e i suoi cam­bi­a­men­ti sarà il tema del Bald­ofes­ti­val scien­za, orga­niz­za­to dal­l’as­so­ci­azione cul­tur­ale capri­nese, che, dopo l’edi­zione del­l’an­no scor­so, si repli­ca in due pun­tate: a mar­zo durante la sedices­i­ma set­ti­mana del­la cul­tura sci­en­tifi­ca pro­mossa dal Min­is­tero istruzione ricer­ca (Miur) e a mag­gio. Iscrizioni per il con­veg­no pri­maver­ile, ded­i­ca­to ai ragazzi delle supe­ri­ori, entro il 20 feb­braio. Nel 2005 l’even­to ave­va avu­to i con­tribu­ti del Comune di Fer­rara di Monte e del­la Provin­cia; quest’ul­ti­ma ave­va stanzi­a­to 8.250 euro su inter­es­sa­men­to del­l’asses­sore all’e­colo­gia Luca Colet­to. Quest’an­no si par­lerà di cli­ma, tema di inter­esse gen­erale, dati i cam­bi­a­men­ti cli­mati­ci anche scon­vol­gen­ti, e lega­to anche al nos­tro ambi­ente. «Sarà il con­veg­no a fare il pun­to sul­la situ­azione del cli­ma con il con­trib­u­to delle varie scien­ze», dice Gae­tano Gre­co, cura­tore del­l’even­to. «Saran­no tenute con­feren­ze, orga­niz­zate escur­sioni e ci saran­no anche diver­si even­ti col­lat­er­ali, tra cui una libre­ria sci­en­tifi­ca sul­la mon­tagna. Ripro­por­re­mo l’inizia­ti­va dal 13 al 16 mar­zo agli stu­den­ti delle scuole supe­ri­ori e dal 12 al 14 mag­gio al mon­do sci­en­tifi­co (iscrizioni entro il 30 aprile). Quest’an­no l’as­so­ci­azione Bald­ofes­ti­val e il comi­ta­to sci­en­tifi­co han­no stu­di­a­to ques­ta nuo­va for­mu­la che per­me­tte di avvic­inare anche il mon­do del­la scuo­la alla comu­nità sci­en­tifi­ca. La pri­ma parte del­la man­i­fes­tazione, ded­i­ca­ta appun­to ai ragazzi, si inti­to­la “Il cli­ma che cam­bia”; agli stu­den­ti pro­por­re­mo sem­i­nari ed escur­sioni per dare loro l’op­por­tu­nità di trovar­si a con­tat­to diret­to con stu­diosi, ricer­ca­tori e docen­ti di liv­el­lo nazionale. La sec­on­da parte, “Evoluzione cli­mat­i­ca accel­er­a­ta”, è ded­i­ca­ta a stu­diosi, esper­ti e a tut­ti col­oro che sono inter­es­sati alla mon­tagna. Potran­no assis­tere ai sem­i­nari e ai con­veg­ni a Fer­rara di Monte Bal­do e gli argo­men­ti affrontati nel­la mat­ti­na­ta saran­no sem­pre appro­fon­di­ti durante le escur­sioni gui­date sul ter­ri­to­rio, che saran­no accom­pa­g­nate dagli stes­si rela­tori, coa­d­i­u­vati da guide alpine ed esper­ti». Con­clude Gre­co: «Anche quest’an­no l’in­ten­to è offrire un approc­cio alle materie trat­tate, avvic­i­nan­do anche chi per la pri­ma vol­ta le affronta. L’idea è di ren­dere acces­si­bili le dis­ci­pline a una platea sem­pre più varia, coin­vol­gen­do la comu­nità sci­en­tifi­ca e por­tan­do le tem­atiche a con­tat­to diret­to del pub­bli­co». Tra i mem­bri del comi­ta­to sci­en­tifi­co, pre­siedu­to dal botan­i­co Vit­to­rio Mascagno, fig­u­ra­no docen­ti di isti­tu­ti supe­ri­ori, uni­ver­si­tari, rap­p­re­sen­tan­ti del civi­co di sto­ria nat­u­rale di Verona e del Museo di Rovere­to, esper­ti del­l’Arpav (agen­zia regionale pro­tezione ambi­en­tale del Vene­to). L’even­to ha il patrocinio del­la e del Con­sorzio è; l’ente pro­mo­tore è anco­ra una vol­ta il Comune di Fer­rara di Monte Bal­do. Per infor­mazioni e iscrizioni: www.baldofestival.org; e‑mail: baldofestival@baldofestival.org; pos­ta: Asso­ci­azione cul­tur­ale Bald­ofes­ti­val Casel­la postale 12 – 37013 Capri­no; fax 045 7265151; tele­fono 336 392277.

Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video