mercoledì, Maggio 31, 2023
HomeAttualitàA Bardolino inaugurato l'Istituto per diventare manger del turismo

A Bardolino inaugurato l’Istituto per diventare manger del turismo

All’in­au­gu­razione era­no pre­sen­ti Simon­et­ta Bet­ti­ol, diri­gente del­la , e , rispet­ti­va­mente sin­da­co e asses­sore alla cul­tura e all’istruzione del Comune di , Mas­si­m­il­iano Schi­avon, pres­i­dente del­l’Is­ti­tu­to Tec­ni­co per il Tur­is­mo, Clau­dio Tes­sari asses­sore all’istruzione del­la Provin­cia di Venezia, Euge­nio Cam­para, diri­gente sco­las­ti­co del­l’Is­ti­tu­to L. Car­naci­na di Bar­dolino, Cor­ra­do Berton­cel­li, pres­i­dente di Fed­er­al­berghi Gar­da-Vene­to e il vicepres­i­dente del­l’Ente Bilat­erale del Tur­is­mo Garde­sano Andrea Sabai­ni.

Sono 20 i ragazzi che han­no deciso di intrapren­dere una nuo­va avven­tu­ra for­ma­ti­va, che li porterà a diventare hos­pi­tal­i­ty man­ag­er, e per far­lo han­no scel­to l’Is­ti­tu­to supe­ri­ore del Tur­is­mo, realtà pre­sente a Jeso­lo da più di due anni e che oggi inau­gu­ra la pro­pria sede di Bar­dolino.

Il prog­et­to ITS a Bar­dolino ha mosso i pri­mi pas­si alcu­ni mesi fa coin­vol­gen­do numerose realtà ter­ri­to­ri­ali come ad esem­pio la Provin­cia di Verona il Comune di Bar­dolino, la Regione, Fed­er­al­berghi Gar­da Vene­to e molti altri, che han­no colto il poten­ziale di quest’op­por­tu­nità: non solo spe­cial­iz­zare i ragazzi che inten­dono lavo­rare nel­l’am­bito del tur­is­mo, ma anche val­oriz­zare il ter­ri­to­rio e le sue strut­ture ricettive, a cui l’ITS è par­ti­co­lar­mente lega­to.

Si trat­ta di una scuo­la di eccel­len­za con un ciclo di stu­di bien­nale a numero chiu­so, a cui pos­sono accedere i diplo­mati del­la scuo­la sec­on­daria supe­ri­ore quin­quen­nale.

Durante i due anni di cor­so i ragazzi ver­ran­no for­mati riguar­do la piani­fi­cazione, il mar­ket­ing e la ges­tione delle strut­ture ricettive attra­ver­so lezioni frontali, ma soprat­tut­to con stage in alberghi, res­i­dence o strut­ture tur­is­tiche del ter­ri­to­rio.

“Siamo molto con­tenti di inau­gu­rare qui a Bar­dolino un mod­el­lo che nel­la sede jesolana è già un esem­pio vir­tu­oso di col­lab­o­razione tra il mon­do del­la scuo­la, le isti­tuzioni e le numerose realtà tur­is­tiche. — rac­con­ta Mas­si­m­il­iano Schi­avon — Qui a Bar­dolino abbi­amo trova­to un ter­reno “fer­tile” e molto entu­si­as­mo per questo tipo di pro­pos­ta. La vera inno­vazione è far pas­sare la for­mazione tur­is­ti­ca non solo attra­ver­so i banchi di scuo­la, ma uti­liz­zare anche gli stage, i tiroci­ni, quin­di le espe­rien­ze dirette in azien­da: in questo modo gli stu­den­ti han­no la pos­si­bil­ità di entrare in con­tat­to con il loro ter­ri­to­rio, capirne le dinamiche tur­is­tiche e trovare lavoro con più facil­ità: infat­ti il 70% di chi ha con­clu­so l’ITS di Jeso­lo ha già trova­to lavoro.”

Il Sin­da­co di Bar­dolino Ivan De Beni com­men­ta: “Si trat­ta di un prog­et­to for­ma­ti­vo inno­v­a­ti­vo, in gra­do di creare sin­er­gia e col­lab­o­razione tra scuo­la, enti e aziende del ter­ri­to­rio nel­l’ot­ti­ca di una migliore qual­ità e for­mazione nel­l’am­bito del tur­is­mo. Siamo orgogliosi di ospitare questi cor­si post diplo­ma nel­la nos­tra pres­ti­giosa Vil­la Car­rara Bot­tag­i­sio.”

Mar­ta Fer­rari, asses­sore alla cul­tura rasc­con­ta: “Il nos­tro Comune offre ai sogget­ti inter­es­sati, gio­vani ed aziende, una val­i­da oppor­tu­nità di cor­re­lazione d’in­ten­ti. Da una parte i ragazzi han­no la pos­si­bil­ità di trovare lavoro nel set­tore per il quale han­no stu­di­a­to. Dal­l’al­tra le cat­e­gorie pro­dut­tive han­no l’op­por­tu­nità di ver­i­fi­care e trovare per­sone alta­mente qual­ifi­cate che pos­sono solo miglio­rare la qual­ità “tur­is­ti­ca” che Bar­dolino già offre”.

“Fed­er­al­berghi Gar­da Vene­to – sostiene il suo Pres­i­dente Cor­ra­do Berton­cel­li — ha forte­mente caldeg­gia­to l’aper­tu­ra di una scuo­la di alta spe­cial­iz­zazione in cam­po tur­is­ti­co ed è felice che, gra­zie anche alla disponi­bil­ità del Comune di Bar­dolino e del­l’Is­ti­tu­to Alberghiero, si pos­sa ospitare sul nos­tro Lago una nuo­va sede del­l’ITS del­Tur­is­mo di Jeso­lo. Un altro impor­tante risul­ta­to a riconosci­men­to del­l’im­por­tan­za che il set­tore tur­is­ti­co garde­sano riveste a liv­el­lo regionale e nazionale. Soste­ni­amo quin­di con grande piacere il cor­so di Hos­pi­tal­i­ty Man­age­ment di Bar­dolino in qual­ità di socio del­la fon­dazione, con­sapevoli che un set­tore in con­tin­ua evoluzione come quel­lo tur­is­ti­co richie­da pro­fes­sion­isti preparati e sem­pre aggior­nati. Siamo cer­ti che il nos­tro con­trib­u­to nel delin­eare le richi­este dei nos­tri ospi­ti con­tribuirà alla for­mazione di nuove fig­ure pro­fes­sion­ali alta­mente qual­ifi­cate nel cam­po del­l’ospi­tal­ità e del­l’ac­coglien­za e darà la pos­si­bil­ità a tan­ti gio­vani di inserir­si in un ambito lavo­ra­ti­vo molto appa­gante.”

“Il nos­tro Ente Bilat­erale ha accolto con grande sod­dis­fazione l’at­ti­vazione a Bar­dolino del nuo­vo cor­so bien­nale del­l’ITS Tur­is­mo – spie­ga il vicepres­i­dente del­l’Ebt Garde­sano Andrea Sabai­ni — per­ché con­sente ai gio­vani neodiplo­mati di pros­eguire con gli stu­di tur­is­ti­ci attra­ver­so un sis­tema for­ma­ti­vo di eccel­len­za, prog­et­ta­to e real­iz­za­to in stret­ta col­lab­o­razione con il mon­do del­l’im­pre­sa. Tra gli obi­et­tivi del nos­tro Ente c’è anche quel­lo di atti­vare sin­ergie per favorire l’oc­cu­pazione e la for­mazione pro­fes­sion­ale nel tur­is­mo, e rite­ni­amo che ques­ta nuo­va oppor­tu­nità for­ma­ti­va potrà dare ai gio­vani mag­giori chance per inserir­si subito nel mon­do del lavoro e al tem­po stes­so con­tribuirà ad accrescere la com­pet­i­tiv­ità delle nos­tre aziende tur­is­tiche. “

L’aus­pi­cio è che la sede di Bar­dolino, pro­prio come quel­la di Jeso­lo, rap­p­re­sen­ti un’ot­ti­ma oppor­tu­nità sia per i ragazzi che per gli alberghi del­la zona: in molti casi i tiroci­ni svolti si trasfor­mano in rap­por­ti di lavoro dura­turi. I ragazzi del ter­ri­to­rio veronese, potran­no in ogni caso con­seguire una qual­i­fi­ca pro­fes­sion­ale di eccel­len­za spendibile anche a liv­el­lo inter­nazionale.

 

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video