Home Cose da Fare Benessere Riva del Garda: Sicurezza e parcheggi, le sfide dell’utilizzo della bicicletta in...

Riva del Garda: Sicurezza e parcheggi, le sfide dell’utilizzo della bicicletta in città

0

La bici­clet­ta è diven­ta­ta sem­pre più popo­lare come mez­zo di trasporto urbano, non solo per la sua eco-sosteni­bil­ità, ma anche per i numerosi ben­efi­ci per la salute e il benessere che offre. A Riva del Gar­da, in par­ti­co­lare, l’u­so del­la bici­clet­ta è molto dif­fu­so, gra­zie alle bellezze nat­u­rali che cir­con­dano la cit­tà e alla pre­sen­za del . Tut­tavia, con l’au­men­to del numero di bici­clette in cit­tà, sor­gono anche nuove sfide e ques­tioni da affrontare.

Una con­feren­za sul­la sicurez­za urbana per i ciclisti si è tenu­ta il 21 set­tem­bre pres­so Palaz­zo Mar­ti­ni, nel con­testo del­la Set­ti­mana euro­pea del­la mobil­ità. Durante l’even­to, sono state affrontate diverse tem­atiche riguardan­ti l’u­ti­liz­zo delle bici­clette in cit­tà e la loro con­viven­za con gli altri mezzi di trasporto e con la vita quo­tid­i­ana dei cit­ta­di­ni.

Uno dei temi prin­ci­pali del­la con­feren­za è sta­to quel­lo dei fur­ti di bici­clette. Nonos­tante in Italia siano sta­ti seg­nalati cir­ca 320.000 fur­ti l’an­no scor­so, a Riva del Gar­da i numeri sono rel­a­ti­va­mente bassi, con solo una deci­na di denunce alla . Questo dato è incor­ag­giante e riflette gli sforzi del­l’am­min­is­trazione comu­nale e di Apm per garan­tire un sis­tema di videosorveg­lian­za sem­pre più effi­cace, che con­ta cir­ca 200 tele­camere, la mag­gior parte delle quali con­cen­trate nel cen­tro cit­tà.

Un altro tema dibat­tuto riguar­da la con­viven­za delle bici­clette con il traf­fi­co urbano. L’am­min­is­trazione comu­nale ha instal­la­to dei cartel­li lun­go le prin­ci­pali vie di per­cor­ren­za dei ciclisti, come via Fiume, via Gaz­zo­let­ti e il lun­go­la­go Mari­nai d’I­talia, che invi­tano i ciclisti a scen­dere dal­la bici e a cam­minare accan­to ad essa. Ques­ta misura è sta­ta molto apprez­za­ta e ha con­tribuito a miglio­rare la sicurez­za stradale per tut­ti gli uten­ti del­la stra­da.

Un’al­tra sfi­da affronta­ta riguar­da la man­can­za di parcheg­gi ded­i­cati alle bici­clette. Attual­mente, all’in­ter­no del cen­tro stori­co di Riva del Gar­da sono pre­sen­ti cir­ca 60 ras­trel­liere, che offrono cir­ca 650 posti. Tut­tavia, questo numero è con­sid­er­a­to insuf­fi­ciente per far fronte alla cres­cente doman­da di parcheg­gio per le bici­clette. Inoltre, si ver­i­f­i­cano spes­so casi di bici­clette abban­do­nate o legate a pali e ringhiere, soprat­tut­to per quan­to riguar­da le bici­clette elet­triche, che han­no un val­ore più ele­va­to e sono più soggette a fur­ti. L’am­min­is­trazione sta val­u­tan­do l’in­tro­duzione di nuove ras­trel­liere, apposi­ta­mente prog­et­tate per le moun­tain bike e le bici­clette elet­triche con freni a dis­co, al fine di fornire soluzioni adeguate alle esi­gen­ze dei ciclisti.

Durante la con­feren­za, l’am­min­is­trazione comu­nale e Apm han­no anche evi­den­zi­a­to l’im­por­tan­za di lavo­rare in col­lab­o­razione con esper­ti del set­tore per affrontare le sfide attuali e future legate all’u­ti­liz­zo del­la bici­clet­ta in cit­tà. Inoltre, l’ade­sione alla Set­ti­mana euro­pea del­la mobil­ità è sta­ta vista come un’op­por­tu­nità per coin­vol­gere atti­va­mente i cit­ta­di­ni e trovare soluzioni effi­caci. Una delle pro­poste in stu­dio è la real­iz­zazione di parcheg­gi cus­todi­ti per bici­clette, soprat­tut­to nelle vic­i­nanze delle spi­agge, al fine di ridurre il numero di bici­clette por­tate con sé dai pro­pri­etari per pau­ra di fur­to.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version