La stagione estiva, con le sue giornate più lunghe e le alte temperature, porta inevitabilmente a una maggiore esposizione ai raggi solari. Questa condizione, se da un lato regala momenti di relax all’aria aperta, dall’altro può avere conseguenze negative sui capelli. La radiazione ultravioletta tende a indebolire la struttura del fusto, causando secchezza e perdita di lucentezza. Il calore eccessivo può aumentare la porosità del capello, rendendolo più incline a spezzarsi. Anche il cuoio capelluto può risentirne, diventando più sensibile e soggetto a irritazioni.
L’impatto di mare e piscina sulla salute dei capelli
Le vacanze al mare o le giornate trascorse in piscina aggiungono ulteriori fattori di stress per la chioma. L’acqua salata tende a disidratare, depositando cristalli di sale che accentuano la sensazione di secchezza. Il cloro, presente nelle piscine, altera il film idrolipidico naturale del capello, compromettendone la protezione. In entrambi i casi, il risultato può essere un colore sbiadito, soprattutto per chi ha capelli tinti o trattati chimicamente. Dopo ogni bagno è fondamentale sciacquare i capelli con acqua dolce, riducendo così l’effetto delle sostanze aggressive.
L’importanza della protezione preventiva
Per limitare i danni derivanti dall’esposizione solare, è consigliabile adottare misure preventive efficaci. Una delle strategie più utili è usare una protezione solare capelli, formulata appositamente per schermare dai raggi UV senza appesantire. Questi prodotti creano una barriera invisibile che aiuta a preservare il colore e la struttura del capello. È buona norma applicarli prima di esporsi al sole e riapplicarli durante la giornata, in particolare dopo bagni in mare o piscina. In aggiunta, cappelli a tesa larga o foulard leggeri possono contribuire a ridurre l’esposizione diretta, offrendo un doppio beneficio estetico e protettivo.
Idratazione e nutrimento costante
Oltre alla protezione, è importante garantire un’idratazione costante ai capelli durante l’estate. Maschere nutrienti e impacchi a base di oli vegetali, come quello di cocco o di argan, aiutano a mantenere il fusto elastico e resistente. È preferibile applicarli con regolarità, anche come trattamento pre-shampoo, per dare alla fibra capillare il tempo di assorbire i nutrienti. L’uso di shampoo delicati, senza solfati aggressivi, aiuta a preservare il film protettivo naturale, evitando ulteriori stress. La scelta di pettini a denti larghi può prevenire la rottura meccanica, soprattutto quando i capelli sono bagnati e più fragili.
Evitare fonti di calore e trattamenti aggressivi
Durante la stagione calda, ridurre al minimo l’uso di piastre e asciugacapelli ad alte temperature è un accorgimento prezioso per preservare la salute della chioma. Il calore eccessivo, sommato a quello ambientale, può accentuare la disidratazione e compromettere la cuticola del capello. Allo stesso modo, è consigliabile rimandare trattamenti chimici aggressivi, come decolorazioni o permanenti, a periodi in cui l’esposizione solare è minore. Se non è possibile rinviarli, diventa essenziale associare cure ricostituenti e trattamenti specifici per rinforzare la struttura interna del capello.
Alimentazione e benessere generale per capelli forti
La salute dei capelli non dipende solo dai trattamenti esterni, ma anche dall’alimentazione e dallo stato di benessere complessivo. Una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e proteine di qualità, fornisce le vitamine e i minerali necessari per mantenere la chioma forte e resistente. In estate, l’aumento della sudorazione può favorire la perdita di minerali importanti come zinco e magnesio, per cui può essere utile integrarli attraverso l’alimentazione o, se necessario, con integratori specifici consigliati da un professionista. L’idratazione, garantita da un adeguato apporto di acqua, è altrettanto fondamentale per la salute dei capelli e del cuoio capelluto.