mercoledì, Dicembre 6, 2023
HomeAttualità“Comuni aggregati, comuni più sicuri” con il nuovo comandante di Polizia...

“Comuni aggregati, comuni più sicuri” con il nuovo comandante di Polizia locale

“Comu­ni aggre­gati, comu­ni più sicuri”. È una dichiarazione d’in­ten­ti nonché il tito­lo del nuo­vo prog­et­to che vedrà impeg­na­ta dal 1° set­tem­bre la del Coman­do inter­co­mu­nale di Lona­to del Gar­da, Bedi­z­zole e Cal­ci­na­to, tre comu­ni che ques­ta pri­mav­era han­no raf­forza­to la loro unione per la ges­tione in for­ma asso­ci­a­ta del servizio di sicurez­za e vig­i­lan­za su un com­pren­so­rio del­l’en­troter­ra garde­sano di qua­si 130 kmq, per una popo­lazione di cir­ca 43mila abi­tan­ti. La nuo­va con­ven­zione, del­la dura­ta di dod­i­ci anni, sarà oper­a­ti­va attra­ver­so una serie di inter­ven­ti con­giun­ti, coor­di­nati dal nuo­vo coman­dante, il com­mis­sario capo Luisa Zampiceni, prove­niente dal coman­do inter­co­mu­nale di Maz­zano-Nuv­o­len­to-Nuv­ol­era.

Il coman­do di Lona­to-Bedi­z­zole-Cal­ci­na­to ha la sede cen­trale a Lona­to in piaz­za Mar­tiri del­la lib­ertà e nei tre comu­ni con­ta 24 agen­ti di Polizia locale, più il per­son­ale ammin­is­tra­ti­vo. Da inizio agos­to, il coman­dante Zampiceni è alla gui­da del coman­do inter­co­mu­nale. Orig­i­nar­ia di Sab­bio Chiese e diplo­ma­ta geome­tra, Luisa Zampiceni ha inizia­to come agente pres­so la Polizia locale di Lumez­zane; nel 2006 ha vin­to il con­cor­so da uffi­ciale ed è diven­ta­ta vice coman­dante a Lumez­zane. Nel 2010 ha assun­to la qual­i­fi­ca di coman­dante del­la Polizia locale nel Comune di Nuv­o­len­to e, in segui­to a con­ven­zione inter­co­mu­nale, anche di Maz­zano e Nuv­ol­era. Da questo mese ha inizia­to il nuo­vo incar­i­co a Lona­to, Bedi­z­zole e Cal­ci­na­to.

«Ringrazio le tre ammin­is­trazioni comu­nali per la fidu­cia e la col­lab­o­razione – dichiara il coman­dante Zampiceni –. Il pri­mo obi­et­ti­vo è di far par­tire a tut­ti gli effet­ti il coman­do inter­co­mu­nale, che con l’ul­ti­ma con­ven­zione è sta­to defini­to nei vari aspet­ti oper­a­tivi. Cercherò di sfruttare al meglio le risorse umane ed eco­nomiche messe a dis­po­sizione dai tre comu­ni cer­can­do di rag­giun­gere le final­ità pre­viste nel nuo­vo prog­et­to di sicurez­za inter­co­mu­nale».

Da set­tem­bre, con­tin­ua, «fare­mo più con­trol­li sulle strade in orario serale-not­turno per pre­venire inci­den­ti dovu­ti a gui­da in sta­to di ebbrez­za o per uso di stu­pe­facen­ti. Abbi­amo introdot­to anche i con­trol­li per il rispet­to del­la nor­ma­ti­va euro­pea sul­l’au­to­trasporto, sia per i mezzi ital­iani che per quel­li stranieri». Un’al­tra novità, annun­cia il com­mis­sario, «è la pos­si­bil­ità di pagare imme­di­ata­mente le sanzioni tramite pos. Ne abbi­amo a dis­po­sizione tre, uno per ogni comune. Pagan­do con car­ta di cred­i­to o ban­co­mat l’u­tente potrà usufruire subito del­lo scon­to del 30 per cen­to, con zero spese di noti­fi­ca».

Dal pri­mo set­tem­bre, sarà atti­vo il nuo­vo pro­gram­ma inter­co­mu­nale “Comu­ni aggre­gati, comu­ni più sicuri”, che intro­duce il turno serale-not­turno sul ter­ri­to­rio inter­co­mu­nale con due pat­tuglie, un poten­zi­a­men­to dei con­trol­li su più fron­ti e la garanzia di inter­ven­ti urgen­ti in cias­cuno dei tre pae­si. La final­ità sono moltepli­ci: in prim­is, il con­sol­i­da­men­to del liv­el­lo di sicurez­za gen­erale assi­cu­ra­to ai cit­ta­di­ni; pre­ven­zione e repres­sione del­la crim­i­nal­ità; man­ten­i­men­to del­l’or­dine e del­la qui­ete pub­bli­ca; repres­sione e pre­ven­zione del­la pros­ti­tuzione su stra­da; con­trasto del fenom­e­no di abban­dono abu­si­vo dei rifiu­ti e tutela del­l’am­bi­ente.

Tut­to il ter­ri­to­rio è già “cop­er­to” dai por­tali con let­tura targhe “h24”, per il con­trol­lo dei veicoli, il cui uti­liz­zo sarà imple­men­ta­to nei prossi­mi mesi. Nel­l’am­bito del nuo­vo prog­et­to rien­tra inoltre la parte­ci­pazione, da parte dei comu­ni uni­ti, a due ban­di region­ali che, in caso di esi­to pos­i­ti­vo, con­sen­ti­ran­no il poten­zi­a­men­to del­la videosorveg­lian­za fis­sa, la dotazione di mod­erne tele­camere mobili e di inno­v­a­tive “body­cam”, le video­camere per­son­ali nascoste, usate dai cor­pi di Polizia di tut­to il mon­do per com­bat­tere la crim­i­nal­ità, garan­ten­do nel con­tem­po mag­giore sicurez­za agli agen­ti.

«Sono tante le novità sul­la sicurez­za, alcune già avvi­ate e altre in arri­vo – affer­ma l’asses­sore lonatese alla Sicurez­za Rober­to Vanaria –. Già nel mese di agos­to abbi­amo riscon­tra­to risul­tati pos­i­tivi, apprez­za­ti anche dai concit­ta­di­ni, in ter­mi­ni di mag­giori con­trol­li, effi­cien­za delle risposte e degli inter­ven­ti sul ter­ri­to­rio. Per con­to del­l’am­min­is­trazione di Lona­to, auguro quin­di buon lavoro al nuo­vo coman­dante e a tut­ti gli agen­ti».

Anche il sin­da­co di Bedi­z­zole Gio­van­ni Cot­ti­ni e l’asses­sore alla Sicurez­za di Cal­ci­na­to Ste­fano Vergano esp­ri­mono sod­dis­fazione per questo ulte­ri­ore pas­so avan­ti nel­la col­lab­o­razione inter­co­mu­nale: «I cit­ta­di­ni si sentono più sicuri e ce lo comu­ni­cano, moti­vo per cui cercher­e­mo di lavo­rare sem­pre più uni­ti su questo fronte, con il prezioso con­trib­u­to del coman­dante Luisa Zampiceni».

Dal pri­mo set­tem­bre sarà uni­for­ma­ta anche la mod­ulis­ti­ca nei tre comu­ni, con rifer­i­men­to al coman­do cen­trale di Lona­to del Gar­da, pur man­te­nen­do gli sportel­li oper­a­tivi di Bedi­z­zole e Cal­ci­na­to. Il numero uni­co del coman­do inter­co­mu­nale è 030.91392223.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video