sabato, Settembre 30, 2023
HomeAmbiente"Cellular Mechanobiology and Morphogenesis" dall'21 al 24 agosto 2023 a Sirmione: l'interazione...

“Cellular Mechanobiology and Morphogenesis” dall’21 al 24 agosto 2023 a Sirmione: l’interazione tra meccanica e biologia

Il Palaz­zo dei Con­gres­si di Sirmione si prepara ad ospitare un even­to di ril­e­van­za inter­nazionale nel cam­po del­la mec­ca­nobi­olo­gia e del­la mor­fo­ge­n­e­si cel­lu­lare. Dal 21 al 24 agos­to 2023, si ter­rà il con­gres­so inter­nazionale “Cel­lu­lar Mechanobi­ol­o­gy and Mor­pho­gen­e­sis”, orga­niz­za­to dal Col­lo­qui­um 638 di Euromech, coor­di­na­to dal­l’ degli Stu­di di Bres­cia.

Il con­gres­so riu­nirà scien­ziati, medici e ingeg­neri di fama inter­nazionale prove­ni­en­ti da tut­to il mon­do, con l’o­bi­et­ti­vo di dis­cutere del­l’in­ter­azione tra mec­ca­ni­ca e biolo­gia nei pro­ces­si fisi­o­logi­ci e pato­logi­ci. L’ap­proc­cio adot­ta­to sarà inter­dis­ci­pli­nare, al fine di favorire un pro­gres­so effet­ti­vo del­la ricer­ca su tem­atiche com­p­lesse ma di grande ril­e­van­za sociale, come la predi­zione delle metas­tasi tumorali o la dupli­cazione cel­lu­lare.

L’Eu­romech Col­lo­qui­um 638 si pro­pone di creare un ponte tra metodolo­gie teoriche e sper­i­men­tali, appro­fonden­do le prospet­tive del­la mec­ca­ni­ca teor­i­ca e com­putazionale, del­la model­lazione dei soli­di e dei flu­i­di, e del­la mec­ca­nobi­olo­gia sper­i­men­tale e teori­co-com­putazionale. Saran­no affrontati temi di grande impor­tan­za, come la com­pren­sione dei mec­ca­n­is­mi che regolano la for­ma e la fun­zione delle cel­lule, l’anal­isi delle forze mec­ca­niche che influen­zano la loro cresci­ta e dif­feren­zi­azione, e lo stu­dio delle inter­azioni tra le cel­lule e il loro ambi­ente.

Durante il con­gres­so, i parte­ci­pan­ti avran­no l’op­por­tu­nità di ascoltare rela­tori di alto liv­el­lo prove­ni­en­ti da diverse dis­ci­pline sci­en­ti­fiche, che con­di­vider­an­no le loro ricerche e le loro scop­erte più recen­ti. Saran­no orga­niz­zate ses­sioni ple­nar­ie, ses­sioni par­al­lele e poster ses­sion, al fine di sti­mo­lare la dis­cus­sione e favorire lo scam­bio di idee tra i parte­ci­pan­ti.

L’even­to rap­p­re­sen­ta un’im­por­tante occa­sione per la comu­nità sci­en­tifi­ca inter­nazionale di con­frontar­si e col­lab­o­rare per avan­zare nel­la com­pren­sione dei mec­ca­n­is­mi che regolano la mor­fo­ge­n­e­si cel­lu­lare e la loro impli­cazione nelle malat­tie e nei pro­ces­si pato­logi­ci. L’in­ter­azione tra mec­ca­ni­ca e biolo­gia offre un nuo­vo approc­cio per affrontare tali tem­atiche com­p­lesse, apren­do nuove prospet­tive di ricer­ca e poten­ziali appli­cazioni in ambito medico.

Per ulte­ri­ori infor­mazioni sul con­gres­so e sulle modal­ità di parte­ci­pazione, è pos­si­bile vis­itare il sito ded­i­ca­to all’Eu­romech Col­lo­qui­um 638. L’even­to si pre­an­nun­cia come un momen­to di grande inter­esse per la comu­nità sci­en­tifi­ca e una preziosa oppor­tu­nità per appro­fondire le conoscen­ze nel cam­po del­la mec­ca­nobi­olo­gia e del­la mor­fo­ge­n­e­si cel­lu­lare.
Fonte Email:

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video