sabato, Giugno 21, 2025
HomeNotizie dal GardaLa 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d’Epoca sul Garda

https://youtu.be/EKhYSdQcTmA

Il ruggito dei motori storici della 1000 Miglia tornerà a risuonare sulle rive del Lago di Garda, con Manerba pronta ad accogliere l’edizione 2025 della celebre corsa. Questa volta, l’emozionante passaggio delle auto d’epoca avverrà nelle fasi iniziali della competizione, offrendo uno spettacolo unico per residenti e visitatori. La “Freccia Rossa”, infatti, transiterà sul territorio manerbese nel pomeriggio del 17 giugno, per il secondo anno consecutivo, consolidando il legame tra la “corsa più bella del mondo” e il Garda.

Il Percorso sul Garda

L’arrivo a Manerba è previsto intorno alle 13:30 di martedì 17 giugno, subito dopo la partenza del primo dei 420 veicoli storici da Viale Venezia a Brescia, fissata per le 12:30. Il convoglio, composto da autentici gioielli dell’automobilismo costruiti tra il 1927 e il 1957, percorrerà la SP39 per poi inoltrarsi in Via del Rio. Gli equipaggi raggiungeranno quindi il Lido di Manerba transitando per Porto Torchio, un passaggio che si preannuncia come una vera e propria cartolina vivente. Successivamente, le auto imboccheranno Via Belvedere e Via del Torchio, attraverseranno Via Marchesini e proseguiranno fino al Porto di Dusano per un’ulteriore passerella, prima di dirigersi verso Moniga. Si stima che il transito delle vetture si protrarrà per oltre tre ore, garantendo ampie opportunità per ammirare i veicoli.

Il Tracciato della 1000 Miglia 2025

L’edizione numero quarantatré della rievocazione storica della 1000 Miglia, in programma dal 17 al 21 giugno, si ispira ai percorsi più antichi della corsa. Il tracciato di quest’anno rievocherà le leggendarie gare d’anteguerra, con un percorso “a otto” simile a quello delle prime dodici edizioni della 1000 Miglia di velocità.

Martedì 17 giugno, le oltre 400 auto storiche partecipanti, precedute dalle 120 Ferrari del Tribute 1000 Miglia e dai veicoli elettrici della 1000 Miglia Green, attraverseranno Desenzano, Sirmione, Verona, Bovolone e Ferrara, per concludere la giornata a San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna. Il secondo giorno vedrà gli equipaggi affrontare i Passi della Raticosa e della Futa, ripercorrendo le sfide affrontate dai piloti negli anni Trenta. Dopo i passaggi da Prato, Siena, Capodimonte e Ronciglione, le vetture raggiungeranno Roma per il giro di boa.

La “Freccia Rossa” proseguirà poi verso Orvieto, Città della Pieve, Foiano della Chiana, Arezzo e San Sepolcro, con il ritorno a San Marino che anticiperà l’arrivo della terza tappa a Cervia-Milano Marittima, dopo un passaggio da Gambettola. Il quarto giorno, la gara attraverserà l’Italia da Est a Ovest: da Cervia, la 1000 Miglia 2025 toccherà Forlì prima di tagliare gli Appennini fino a Empoli, dove il tracciato in salita incrocerà quello percorso due giorni prima nella discesa verso Roma. Mantenendo la direzione ovest, la corsa raggiungerà San Miniato e Pontedera, per poi toccare la costa tirrenica con il passaggio dall’Accademia Navale della Marina Militare a Livorno. La risalita continuerà attraverso Viareggio e il Passo della Cisa, concludendo la penultima tappa a Parma. L’ultimo giorno riporterà gli equipaggi al punto di partenza: dopo aver attraversato Soncino, Orzinuovi, Palazzolo sull’Oglio, Travagliato e Gussago, i piloti saluteranno il pubblico sfilando sulla rampa di Viale Venezia a Brescia, al termine di un percorso di 1900 chilometri.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video