venerdì, Settembre 29, 2023
HomeNotizie dal GardaAlto Garda: Turismo 2023, nuovi mercati e sfide per l'Alto Garda Trentino

Alto Garda: Turismo 2023, nuovi mercati e sfide per l’Alto Garda Trentino

L’Apt Gar­da Dolomi­ti e i Comu­ni di Riva del Gar­da e Arco han­no pre­sen­ta­to i dati dei pri­mi sette mesi del 2023 riguardan­ti le pre­sen­ze tur­is­tiche sul ter­ri­to­rio. Nonos­tante la dimin­uzione del­la capac­ità di spe­sa e del flus­so del tur­is­mo di gior­na­ta, l’Al­to Gar­da con­tin­ua ad attrarre vis­i­ta­tori di lin­gua tedesca e sta incre­men­tan­do i flus­si tur­is­ti­ci da nuovi mer­cati come l’Est Europa, il Reg­no Uni­to, gli Sta­ti Uni­ti e i pae­si ara­bi.

Durante l’in­con­tro con la stam­pa, che si è tenu­to nel­la sede del­l’Apt Gar­da Dolomi­ti a Riva del Gar­da, era­no pre­sen­ti la sin­da­ca di Riva , l’asses­sore allo sport e tur­is­mo di Arco Dario Iop­pi, il pres­i­dente e il diret­tore del­l’Apt, Sil­vio Rigat­ti e Oskar Schwaz­er, il pres­i­dente di Con­f­com­mer­cio Alto Gar­da e Ledro Clau­dio Miorel­li e il pres­i­dente del­l’As­so­ci­azione ris­tora­tori Alto Gar­da e Ledro Pao­lo Tur­ri­ni.

Il pres­i­dente Sil­vio Rigat­ti ha introdot­to l’anal­isi dei dati facen­do rifer­i­men­to a fat­tori esterni che han­no influen­za­to la sta­gione, come la Pen­te­coste a mag­gio e l’au­men­to delle pre­cip­i­tazioni del 63%. Nonos­tante questi fat­tori, i pri­mi sette mesi del 2023 han­no reg­is­tra­to otti­mi dati, con una cresci­ta sig­ni­fica­ti­va delle pre­sen­ze da gen­naio a mag­gio. Rigat­ti ha spie­ga­to che non si può par­lare di crisi, ma di un pro­fon­do cam­bi­a­men­to nel set­tore del tur­is­mo che richiede un’at­ten­ta anal­isi e val­u­tazione.

Nonos­tante la situ­azione non pos­i­ti­va del tur­is­mo in molte des­ti­nazioni inter­nazion­ali, il quadro del Gar­da trenti­no nel 2023 è incor­ag­giante. Le pre­sen­ze fino­ra accu­mu­late (2.240.000) fan­no pen­sare a un’an­na­ta in lin­ea con il 2022. Tut­tavia, il diret­tore Oskar Schwaz­er ha evi­den­zi­a­to che la for­bice sociale si sta allargan­do, quin­di sarà impor­tante fare scelte ocu­late tra “best expe­ri­ence” e “best val­ue”, tenen­do con­to delle esi­gen­ze del mer­ca­to. Si osser­va una cresci­ta del numero di tur­isti prove­ni­en­ti dal­l’Est Europa, dal Reg­no Uni­to, dagli Sta­ti Uni­ti e dai pae­si ara­bi, nonos­tante i vis­i­ta­tori di lin­gua tedesca man­tengano una posizione pre­dom­i­nante.

Durante l’in­con­tro, la sin­da­ca di Riva del Gar­da Cristi­na San­ti ha sot­to­lin­eato l’im­por­tan­za di mon­i­torare le dinamiche del tur­is­mo locale, a com­in­cia­re dagli allog­gi tur­is­ti­ci, per miglio­rare sem­pre di più la qual­ità del­l’of­fer­ta. Alcu­ni set­tori, come la ris­torazione e il com­mer­cio, han­no risen­ti­to di una fles­sione a causa del­la dimin­uzione del tur­is­mo di gior­na­ta, ma è impor­tante inter­pretare il cam­bi­a­men­to del mer­ca­to e l’evoluzione del tur­is­mo.

Nonos­tante la dimin­uzione del­la capac­ità di spe­sa di alcu­ni cli­en­ti, il pres­i­dente dei ris­tora­tori Pao­lo Tur­ri­ni ha affer­ma­to che i dati par­lano di una situ­azione non pre­oc­cu­pante nel com­p­lesso.

Infine, i ver­ti­ci del­l’Apt han­no chiar­i­to alcune ques­tioni di carat­tere strate­gi­co, sot­to­lin­e­an­do che “Gar­da Dolomi­ti” è la ragione sociale del­l’azien­da e che il brand rimane “Gar­da trenti­no”. L’Apt non ha obi­et­tivi espan­sion­is­ti­ci, ma ha accolto le richi­este di alcu­ni ter­ri­tori che si sono uni­ti al Gar­da trenti­no, por­tan­do ben­efi­ci all’azien­da.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video