Cosa possono imparare le nuove generazioni dalla storia e cosa rischiano di non sapere quei giovani che ignorano il passato che li ha preceduti? Nel centenario della 1° Guerra Mondiale, che ricorre quest’anno, è davvero possibile capire lo scenario politico e culturale di quel periodo, senza conoscere a fondo la storia immediatamente precedente?
Quando poi questo passato ha contribuito in modo così determinante alla creazione di quell’Italia che, come cittadini, sono chiamati ad abitare, e quando le proposte sono così vivaci e interattive, come quelle dei Musei di Solferino e San Martino, rischiare di non conoscere quel passato, significa davvero perdere un’opportunità importante…
“La forza degli ideali”, rappresenta un percorso che prevede la visita guidata al museo di Solferino o San Martino, approfondendo la visita attraverso la lettura di testi, racconti, poesie e testimonianze, soprattutto lettere e diari, in un itinerario a piedi che include i luoghi più significativi delle battaglie. Un confronto tra passato e presente, tra la storia e la produzione artistico-letteraria dell’epoca e un approfondimento mirato sulla geografia del territorio e sugli ideali di cittadinanza nati dal Risorgimento.
“Parole e musiche nei luoghi della battaglia” affianca alla visita ai siti museali, l’ascolto di testi poetici, canti popolari e musiche risorgimentali, approfondendo la cultura popolare e la memoria storica, toccando aspetti normalmente non esplorati dai testi scolastici e sviluppando la conoscenza musicale accanto a quella letteraria.
Il percorso “Armi e insegne militari nei luoghi della battaglia” prevede, durante la visita ai musei di Solferino e San Martino, la partecipazione di figuranti militari con le divise dell’epoca, che faranno rivivere ai ragazzi la storia risorgimentale, spiegando loro anche l’uso delle armi e il significato delle uniformi, delle bandiere e dei simboli usati durante la battaglia del 24 giugno 1859.
C’è anche la possibilità di una vera e propria “Caccia al tesoro”: al termine della visita guidata ai siti di Solferino o San Martino, i ragazzi potranno imparare divertendosi, partecipando ad una caccia al tesoro presso il museo.
“Risorgimento passo dopo passo” è pensato come una visita guidata al museo di San Martino, con anche una passeggiata nelle campagne circostanti dove si svolsero le battaglie ed una visita, dall’esterno, alle vecchie cascine. I figuranti, abbigliati con le uniformi dell’epoca, approfondiranno la vita quotidiana dei soldati, stimolando i ragazzi ad una conoscenza più profonda del territorio e della storia.
“Quattro passi nella storia” è una proposta simile, che coinvolge però il sito museale di Solferino, con la visita alle colline moreniche ed ai siti strategici della battaglia del 24 giugno 1859.


Iscriviti al nostro canale Telegram per tutti gli ultimi aggiornamenti
Garda Flash News: notizie lampo, stile essenziale










