lunedì, Maggio 29, 2023
HomeAttualitàControlli e verifiche agli edifici pubblici

Controlli e verifiche agli edifici pubblici

Dopo la scos­sa di ter­re­mo­to che in Molise causò il crol­lo di una scuo­la e la morte di numerosi pic­coli alun­ni, l’Amministrazione Comu­nale di Cas­tiglione delle Stiviere ha deciso di pro­cedere rap­i­da­mente alla ver­i­fi­ca degli edi­fi­ci ad uso pub­bli­co facen­ti parte del ter­ri­to­rio comu­nale. Una ver­i­fi­ca che è sta­ta effet­tua­ta sia pres­so i locali che oper­a­no nel cen­tro cit­tadi­no che quel­li delle frazioni di Cas­tiglione, pur non essendo il comune aloisiano clas­si­fi­ca­to a ris­chio sis­mi­co, come del resto non lo sono altri comu­ni del­la provin­cia man­to­vana. L’allarme sus­ci­ta­to da notizie di stam­pa su un even­tuale peri­colosità del nos­tro ter­ri­to­rio è nato da una map­pa non uffi­ciale del 1998 che inserisce Cas­tiglione in un perimetro defini­to “a bas­so ris­chio sis­mi­co”. Si trat­ta però di una clas­si­fi­cazione ipotet­i­ca , una pro­pos­ta non uffi­ciale, e per questo non vi sono vin­coli nor­ma­tivi o pre­scrizioni di legge sot­to nes­sun pro­fi­lo per l’edificazione. Nonos­tante ciò L’Amministrazione ha avvi­a­to le ver­i­fiche che han­no por­ta­to l’ufficio pre­pos­to ai Lavori Pub­bli­ci, coor­di­na­to dall’assessore Remo Mut­ti, a sti­lare nei giorni scor­si le seguen­ti con­clu­sioni: “I plessi sco­las­ti­ci sono sta­ti costru­iti nel rispet­to delle nor­ma­tive in mate­ria di costruzioni in c.a. in vig­ore al tem­po del­la loro edi­fi­cazione, come si evince dai cer­ti­fi­cati di col­lau­do sta­ti­co e dei suc­ces­sivi cer­ti­fi­cati di idoneità sta­t­i­ca rilas­ciati nel 1996. Inoltre tut­ti gli sta­bili comu­nali sono in pos­ses­so delle cer­ti­fi­cazioni di con­for­mità alla legge 46/90 sug­li impianti elet­tri­ci. Per quan­to attiene la mes­sa a nor­ma delle strut­ture ai sen­si del D.leg. 626/94 si evi­den­zia che” con­tin­ua l’ingegner Leo Gal­li, diri­gente dell’Area Tec­ni­ca del Comune di Cas­tiglione “ per i plessi sco­las­ti­ci, pur essendo­ci tem­po fino al 31/12/2004, questi uffi­ci stan­no proce­den­do, per quan­to di com­pe­ten­za, alla mes­sa a nor­ma in attuazione delle indi­cazioni impar­tite dal Respon­s­abile del­la Sicurez­za. Res­ta comunque in cari­co ai Diri­gen­ti Sco­las­ti­ci, in quan­to Datori di Lavoro, la respon­s­abil­ità dell’attività che viene svol­ta nei plessi sco­las­ti­ci stes­si.”.

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video