Il mercato del cibo plant-based in Italia ha registrato una notevole crescita, superando i 640 milioni di euro nel 2023, con un incremento dell'8% rispetto all'anno precedente e un aumento del 16,1% dal 2021. Secondo uno studio condotto da Bennet, tra i prodotti vegetali più richiesti dagli italiani si trovano il latte e le bevande vegetali, seguiti da panna e yogurt. Le vendite di formaggio vegetale sono aumentate del 40%, mentre la carne vegetale ha visto un incremento del 12,8%. Questi dati evidenziano non solo una crescita economica ma anche un cambiamento culturale significativo.
Le nuove generazioni giocano un ruolo cruciale in questa trasformazione: il 27% dei Millennials e della Gen Z consuma regolarmente alimenti vegetali. Il fenomeno del Flexitarianismo è cresciuto del 16%, con molte persone che limitano il consumo di carne a meno di tre volte al mese. A livello europeo e globale, il mercato degli alimenti vegetali mostra trend positivi, con previsioni che indicano un valore di 97 miliardi di dollari entro il 2033, suggerendo che l'interesse per i cibi vegetali sta diventando una parte fondamentale delle abitudini alimentari contemporanee.
Nessun Tag Trovato