giovedì, Settembre 28, 2023
HomeAttualitàDa domani al 5 ottobre sono attese 300mila

Da domani al 5 ottobre sono attese 300mila

«Riso in fes­ta» è il nuo­vo slo­gan del­la fiera del riso, man­i­fes­tazione giun­ta all’edizione numero 37 e da quest’anno per la pri­ma vol­ta orga­niz­za­ta dall’ente fiera. Si aprono i bat­ten­ti con l’inaugurazione in pro­gram­ma per domani alle 20 in piaz­za Mar­tiri del­la lib­ertà, la chiusura sarà il 5 otto­bre. Pre­ce­du­ta dai con­cor­si gas­tro­nomi­ci dis­pu­tati a Vil­la Boschi, da domani la man­i­fes­tazione si spos­ta sull’area fieris­ti­ca del Pra’ del Pigan­zo e dà il via alla vera fes­ta popo­lare lega­ta alla tradizione, quan­do la sagra di fine set­tem­bre fes­teggia­va il rac­colto del cereale. Due set­ti­mane ded­i­cate al Vialone nano veronese, prodot­to tipi­co locale con il mar­chio europeo dell’identificazione geografi­ca pro­tet­ta, quindi­ci giorni in cui risi e risot­ti saran­no pro­tag­o­nisti indis­cus­si e apprez­za­ti, nonché fili con­dut­tori di tutte le inizia­tive col­le­gate alla fiera, che nelle ultime edi­zioni è arriva­ta a portare in paese fino a 300mila per­sone. «Una fes­ta», spie­ga il sin­da­co Liana Mon­tal­to, «che ruo­ta intorno al nos­tro prodot­to clou, ma vuole fare rifer­i­men­to al ter­ri­to­rio nel­la sua glob­al­ità, alla sua cul­tura, alle sue tradizioni, alla sua econo­mia; una fes­ta di tut­ti, un invi­to alla comu­nità affinché viva il piacere del­lo stare assieme e la riscop­er­ta delle relazioni umane. La novità di quest’anno è l’ente fiera, che gestirà tutte le man­i­fes­tazioni fieris­tiche locali. Le fiere sono l’epressione conc­re­ta del con­cet­to di mer­ca­to, con riper­cus­sioni pos­i­tive sull’economia isolana». Tra le man­i­fes­tazioni, la fiera del riso è senz’altro la più impor­tante e conosci­u­ta, quel­la su cui si pun­ta per la pro­mozione non solo del paese e del riso, ma di tut­to il ter­ri­to­rio. È con questo obi­et­ti­vo che è nato l’ente fiera, una soci­età a respon­s­abil­ità lim­i­ta­ta cos­ti­tui­ta con cap­i­tale sociale di 25mila euro, con il 100 per cen­to delle quote in capo al Comune. Il con­siglio di ammin­is­trazione, nom­i­na­to dal sin­da­co, è com­pos­to da Giuseppe Rosa, pres­i­dente, Car­lo Gian­nel­lo e Gilber­to Fusina, vicepres­i­den­ti, Mario Mag­a­li­ni, Enzo Gam­bin, Mario Mag­a­li­ni, Mas­si­m­il­iano Castelli­ni, in rap­p­re­sen­tan­za del­la frazione di Pel­le­g­ri­na, e Nor­ber­to Mis­tu­ra, per Tar­mas­sia. «L’ente si è cos­ti­tu­ito a mag­gio», dice il pres­i­dente, «ha avu­to qualche com­pren­si­bile dif­fi­coltà in ter­mi­ni di tem­po a orga­niz­zare la man­i­fes­tazione per la fine di agos­to, ma anche il van­tag­gio di trovare un’organizzazione preesistente. L’esperienza di Rober­to Bon­fante, respon­s­abile dell’ufficio fiere del Comune, da sem­pre il brac­cio oper­a­ti­vo del­la man­i­fes­tazione fieris­ti­ca, e seg­re­tario dell’ente, è sta­to il prezioso anel­lo di con­giun­zione tra pas­sato e pre­sente». «C’è da dire», con­tin­ua il pres­i­dente, «che non si è cam­bi­a­to modo di ges­tione per­ché quel­lo di pri­ma non fun­zion­a­va, ma per­ché il Comune ha volu­to creare una ges­tione più snel­la. Le novità che si riv­e­lano all’esterno sono poche per­ché non c’era niente da cam­biare: la man­i­fes­tazione può solo essere miglio­ra­ta per­ché sia una vera e pro­pria fiera che val­orizzi oltre al riso anche gli altri prodot­ti del­la zona. Noi spe­ri­amo di rin­no­vare il grande suc­ces­so dell’ultima fiera». Buona parte del suc­ces­so del­la fes­ta è dovu­to agli stand enogas­tro­nomi­ci allesti­ti sull’area fieris­ti­ca del Pra’ del Pigan­zo e in Par­co Buden­heim, dove si può degustare oltre al risot­to all’isolana anche il risot­to con radic­chio e speck, con finoc­chio e pol­lo, con melan­zane, con aspara­gi o con funghi. I padiglioni restano aper­ti dal lunedì al saba­to dalle 12 alle 14 e dalle 18,30 alle 24, la domeni­ca dalle 12 alle 24. L’ente fiera ha sede in via Vit­to­rio Vene­to 4, dove si tro­va anche l’ufficio fiere del Comune. Per infor­mazioni si può tele­fonare allo 045.730.0089 oppure allo 045.663.0120. Notizie sul­la man­i­fes­tazione si pos­sono trovare anche sui siti inter­net www.comune-isola.it, www.isolafiere.it, www.fieradelriso.it.

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video