martedì, Ottobre 3, 2023
HomeAttualitàD'Annunzio e Dante: convegno di studi Auditorium del Vittoriale degli Italiani

D’Annunzio e Dante: convegno di studi Auditorium del Vittoriale degli Italiani

Il 2021 vede la sig­ni­fica­ti­va coin­ci­den­za di due ricor­ren­ze fon­da­men­tali per la sto­ria del­la let­ter­atu­ra ital­iana: il set­ti­mo cen­te­nario del­la morte di Dante Alighieri, e il pri­mo cen­te­nario del­la cos­ti­tuzione del . Due anniver­sari che si inter­se­cano pro­prio sul ter­reno comune del­la let­ter­atu­ra e del­la lin­gua ital­iana: Dante fu il poeta in asso­lu­to predilet­to da d’An­nun­zio. D’An­nun­zio lesse e rilesse per tut­ta la vita l’opera dan­tesca — di cui conosce­va a memo­ria molti ver­si — citò ed echeg­giò l’A­lighieri mag­giore e minore come nes­sun altro auc­tor, e gli ris­ervò un pos­to emi­nente nel­la sua , negli arre­di e nei mot­ti del Vit­to­ri­ale.

Di fronte a una coin­ci­den­za così uni­ca e felice, quin­di, il Vit­to­ri­ale ha deciso di dedi­care una gior­na­ta di stu­dio al rap­por­to tra i due som­mi scrit­tori, riv­ol­ta tan­to a stu­diosi e spe­cial­isti quan­to a stu­den­ti e docen­ti delle scuole supe­ri­ori, sec­on­do la rius­ci­ta for­mu­la già adot­ta­ta nel con­veg­no gar­donese del 2018 per il bimil­lenario di Ovidio (i cui atti sono rac­colti nel vol­ume Da Ovidio a d’An­nun­zio pub­bli­ca­to dal­l’ed. Sil­vana).

Il con­veg­no si svol­gerà nel­l’Audi­to­ri­um del Vit­to­ri­ale degli Ital­iani saba­to 16 otto­bre dalle 9.00 alle 13.30 e, dopo l’in­ter­ven­to intro­dut­ti­vo del Pres­i­dente del Vit­to­ri­ale , ospiterà gli appro­fondi­men­ti di:

Pietro Gibelli­ni ( Ca’ Fos­cari, Venezia), che con­dur­rà gli ascolta­tori attorno al tema “La Laude di Dante e Dante nelle Lau­di”;

Dona­to Pirovano (Uni­ver­sità di Tori­no), che inter­ver­rà sul­la “Francesca da Rim­i­ni da Dante a D’An­nun­zio”; Ele­na Maioli­ni (Uni­ver­sità Ca’ Fos­cari, Venezia), che appro­fondirà la “Vicen­da elab­o­ra­ti­va e for­tu­na sceni­ca del­la Francesca”;

Lau­ra Melosi (Uni­ver­sità di Mac­er­a­ta), che indagherà il “D’An­nun­zio edi­tore e inter­prete del­la Com­me­dia”;

Vale­rio Ter­raioli (Uni­ver­sità di Verona) su “L’i­cona dan­tesca nel­la fab­bri­ca del Vit­to­ri­ale”;

Ele­na Led­da (Cen­tro Nazionale di Stu­di Dan­nun­ziani) esper­ta de “La bib­liote­ca dan­tesca di d’An­nun­zio”;

Benedet­to Gugliot­ta (Bib­liote­ca Classense di Raven­na) sul­la pre­sen­za di “D’An­nun­zio nelle collezioni dan­tesche di Raven­na”.

La gior­na­ta e le diverse lec­tio saran­no arric­chite da let­ture di testi dan­nun­ziani a opera di Bruno Noris.

Ingres­so libero con obbli­go di preno­tazione, aper­ta sul sito del Vit­to­ri­ale al link: https://eventi.vittoriale.it/evento/dannunzio-e-dante/

Per accedere al Vit­to­ri­ale è nec­es­sario esi­bire il Green-Pass.

 

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video