martedì, Ottobre 3, 2023
HomeManifestazioniAvvenimentiDomenica prossima apertura della stagione di pesca 2001

Domenica prossima apertura della stagione di pesca 2001

Ulti­mi con­trol­li alle attrez­za­ture e poi domeni­ca saran­no tut­ti in riva ai laghi e fiu­mi, con le canne (da pesca) in mano, i 36.749 mila pesca­tori dilet­tan­ti bres­ciani. E questo in virtù del­la aper­tu­ra del­la sta­gione di pesca 2001 annun­ci­a­ta dal­l’Asses­sore Provin­ciale alla Pesca, Alessan­dro Sala, nel cor­so di un affol­la­ta con­feren­za stam­pa svoltasi ieri ven­erdì, a Maner­ba del Gar­da, per domeni­ca 25 feb­braio. La sta­gione di pesca coin­cide anche con l’aper­tu­ra del­la pesca nelle acque pre­giate e con la con­clu­sione del peri­o­do di divi­eto di cat­tura del­la tro­ta. Da quest’an­no tut­ti i pesca­tori si dovran­no attenere al rego­la­men­to approva­to dalle tre ammin­is­trazioni provin­ciali che si affac­ciano sul : Bres­cia, Verona e Tren­to. Un rego­la­men­to con leg­geris­sime vari­abili, a sec­on­da del­la provin­cia, che por­ta final­mente, come a sot­to­lin­eato Sala, ad “una ges­tione uni­taria del baci­no. Il rego­la­men­to riconosce l’im­por­tan­za del­l’at­tiv­ità di pesca svol­ta nel tem­po libero, in un con­testo di mera fruizione del­l’am­bi­ente, con­fer­man­do e sal­dan­do i pro­pri lega­mi con la vocazione tur­is­ti­ca di tut­ti i comu­ni riv­ieraschi”. Nel­la provin­cia di Bres­cia sono 3.863 i Km com­p­lessivi costieri 86 dei quali lacus­tri, 1.053 per fiu­mi e tor­ren­ti, 2.637 fra canali e rogge. Pros­egue anche, con grande impeg­no, il piano di ripopo­la­men­to 2001 del lago di Gar­da attra­ver­so sem­i­ne di par­ti­co­lare pre­gio. In questi giorni si sta provve­den­do ad immet­tere nelle acque del Gar­da cir­ca 50 mil­ioni di avan­not­ti di prodot­ti nel­l’in­cu­ba­toio provin­ciale di Peschiera del Gar­da; 25.000 le uova di in fase di schiusa. Il piano sem­i­ne 2001 prevede l’im­mis­sione di 10 quin­tali di anguille, 300.000 luc­ci, 5.000 carpe e 30.000 trote lacus­tri. Infine par­ti­co­lare inter­esse per la real­iz­zazione di una serie di incu­ba­toi “di valle” che operan­do il loco assi­cur­eran­no la ripro­duzione in pic­cole quan­tità ed in ambi­en­ti nat­u­rale a par­tire dal­la qual­ità delle acque e dal­la sua tem­per­atu­ra con obbi­et­ti­vo finale di una ridot­ta mor­tal­ità. A Desen­zano infine dovreb­bero iniziare a breve i lavori per la real­iz­zazione del­la nuo­vis­si­ma stazione itti­ca, ritenu­ta, dagli esper­ti, vero gioiel­lo tec­no­logi­co.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video