giovedì, Settembre 28, 2023
HomeManifestazioniAvvenimentiFiera dell’agricoltura dedicata al Groppello

Fiera dell’agricoltura dedicata al Groppello

Anche se l’in­au­gu­razione uffi­ciale avver­rà domeni­ca mat­ti­na, la 27^ Fiera del­l’a­gri­coltura e del­l’ar­ti­giana­to del­la Valte­n­e­si e del­la Riv­iera del Gar­da bres­ciana, che si svolge a Pueg­na­go, aprirà i bat­ten­ti già oggi, e li chi­ud­erà lunedì sera, con lo spet­ta­co­lo pirotec­ni­co. In mat­ti­na­ta, la Com­mis­sione effettuerà gli assag­gi dei vini e sceglierà i migliori. All’ine­bri­ante con­cor­so con­cor­so è sta­ta iscrit­ta una venti­na di cam­pi­oni di , pre­sen­tati dai più ambiziosi pro­dut­tori del­la zona. E domeni­ca i vinci­tori ricev­er­an­no l’at­tes­ta­to di qual­ità. Le attrez­za­ture agri­cole e gli stand delle can­tine (che sono una dozzi­na in tut­to) sono allesti­ti sul­la stra­da che, dal ponte, sale costeggian­do la chiesa e la . Gli orga­niz­za­tori, gui­dati dal gio­vane Sil­vano Zanel­li, han­no col­lo­ca­to (in castel­lo e nel parcheg­gio) i pun­ti ris­toro, dove si ten­gono le ser­ate del gus­to. Nes­sun prob­le­ma in caso di piog­gia o altri capric­ci del cli­ma. Nel cam­po sporti­vo, c’è il ten­done capace di accogliere un migli­aio di per­sone, per man­gia­re e bere in alle­gria sen­za dover fare i con­ti con le bizze del tem­po (i cuochi del Coor­di­na­men­to locale ser­vono il clas­si­co spiedo e gli altri piat­ti tipi­ci). Accan­to all’aspet­to eno-gas­tro­nom­i­co, è da seg­nalare che numerosi gli appun­ta­men­ti, i con­veg­ni e gli assag­gi. Dopo l’aper­tu­ra, pre­vista per le ore 18 di stasera, alle 20.30 «par­ti­ran­no» le musiche, con Ornel­la Nicol­i­ni (in castel­lo), l’orches­tra «Epoca» (che si esi­birà a fian­co del già cita­to ten­done gas­tro­nom­i­co) e il tan­dem for­ma­to da Rober­to e Daniela (che suon­er­an­no in piaz­za). Alle 21 l’in­con­tro degus­tazione ded­i­ca­to al lago e al Grop­pel­lo. Lo chef , del ris­torante «Car­lo Mag­no» di Gavar­do, pre­par­erà il seguente menu: ter­ri­na di ricot­ta e carne sal­a­da del Trenti­no, bigoli al tor­chio con sarde, ravi­o­li di bagoss con tartu­fo del­la Valte­n­e­si (Bres­ciani assi­cu­ra che, quest’an­no, «è abbas­tan­za pro­fu­ma­to»), ossobu­co di coniglio, tim­bal­lo di polen­ta di Casteg­na­to, torti­no al Grop­pel­lo con frago­line di bosco. Il gior­nal­ista illus­tr­erà gli abbina­men­ti. Col­lab­o­ra il Con­sorzio col­ture inten­sive. A tut­ti, a scan­so di equiv­o­ci, va qui ricorda­to che le ser­ate del gus­to sono a numero chiu­so. Per potes­ri acco­modare al desco è per­tan­to indis­pens­abile preno­tare i posti in seg­rete­ria, chia­man­do il numero di tele­fono 0365 654312. Preno­tazioni anche via e‑mail, all’ind­i­riz­zo di pos­ta elet­tron­i­ca uff_manifestazioni@libero.it. Domani i riflet­tori si accen­der­an­no sul­la grap­pa. Le cen­to (e più) etichette, giunte da Lom­bar­dia, Vene­to e Trenti­no, le tre regioni che si affac­ciano sul lago, regaler­an­no momen­ti ine­bri­anti.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video