Gienne Gennaio 2025

    63

    Buon Anno!

    Cari lettori, buon anno! Con gennaio termineranno le feste natalizie, ma siamo subito pronti a tuffarci in nuove iniziative. Il Garda non si ferma mai: come raccontiamo in molti articoli di questo mese, continuano le iniziative culturali e le manifestazioni che animano il territorio.

    Pochi giorni dopo l’Epifania si terrà la Fiera di Lonato del Garda, la prima grande manifestazione del 2025. Una tradizione che accoglie non solo i sapori tipici gardesani, ma anche prodotti di altre regioni, convegni sul territorio e sull’agricoltura, eventi culturali e spettacoli capaci di coinvolgere un vasto pubblico.

    Gennaio riserva inoltre un calendario ricco per gli amanti dell’arte: molte mostre hanno esteso la loro durata, offrendo nuove opportunità ai visitatori. Nelle nostre pagine troverete anche le rubriche storiche e qualche novità dai nostri collaboratori. Michele Nocera ci guiderà attraverso l’evoluzione del Premio Sirmione Catullo, da premio letterario a spettacolo in prima serata su Rai Uno. Amelia Dusi inaugura invece un viaggio nella storia dei sindaci di Desenzano, partendo dalla figura di Giovanni Rambotti.

    Non mancheranno le riflessioni di Filippo Gavazzoni sullo stato del nostro lago, così come le recensioni di Maria Teresa Martini sulle principali mostre in corso. Segnaliamo inoltre la presentazione del libro di Pia Dusi su Henry Thode, in programma l’11 gennaio, ispirato ai suoi articoli pubblicati negli ultimi anni sulle nostre pagine.

    Sempre presenti i consigli green della Strega Verde, così come le storie di Giancarlo Ganzerla, i racconti di Pino Mongiello, Gualtiero Comini, Osvaldo Pippa, Alberto Pachera, le analisi storiche di Daria De Micheli e lo spazio dedicato alla poesie dialettali e ai libri.

    Una menzione particolare anche per la mostra Benacus Mater ospitata dal Museo della Rocca di Manerba realizzata dal fotografo Attilio Mutti, che è anche l’autore dell’immagine in copertina, dedicata alle bellezze  naturali dell’oasi. Il nostro focus rimarrà anche quest’anno la cultura e la storia del Garda, la vera anima del nostro mensile.

    Un sentito ringraziamento va a tutti i nostri collaboratori, anche a quelli che non ho potuto citare. È grazie alla loro passione e al loro impegno che possiamo continuare a pubblicare GN, uno spazio aperto a chi ama e studia il nostro territorio.Buona lettura!

    Scarica il PDF

    193° Gienne - Gennaio 2025

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui