Lo spunto mi è venuto partecipando a un incontro legato all’abbazia di maguzzano di Lonato in cui una decina di relatori hanno sviscerato (e ne diamo anche un ampio e interessante resoconto all’interno di questo numero di GN e anche attraverso interviste video ad alcuni fra i protagonisti del convegno stesso sul nostro sito www.gardanotizie.it) una serie di tematiche relative alla vita monastica e non solo.
Noi sul Garda di queste realtà ne abbiamo diverse e ora anche facilmente visitabili, cosa che fino a qualche anno fa era praticamente impossibile perché la vita monastica rispecchiava in larga parte una vita di clausura e riserbo. Oggi le porte sono aperte e una visita all’interno di queste abbazie ne vale assolutamente la pena, approfittando magari di quelle visite guidate in cui si conoscono anche storia e tradizioni del luogo sacro. A dare importanza a questo tema a Maguzzano è arrivato anche l’assessore della regione lombardia Raffaele Cattaneo che ha parlato ai presenti di “Economia, ambiente e spiritualità”.
Naturalmente un altro personaggio che “giocava in casa”, e quindi fosse presente, è lo studioso e scrittore Vittorio Messori con la sua relazione su “L’abbazia e il libero comune monastico”.
Infatti, Maguzzano è stato forse uno dei primi comuni a ottenere il riconoscimento di “libero comune”: era il 1190 e il comune monastico di Maguzzano resse fino al 1797 ossia fino alla sua soppressione. Sono però convinto che nessun approfondimento fatto in questa sede vale come una visita al luogo.
P.S. Per questo numero ho deciso di lasciare libera la prima pagina per dare spazio a una foto, per me suggestiva, della recente manifestazione aviatoria di Desenzano del Garda, con le Frecce Tricolore, orgoglio nazionale.