Marzo 2016

    0
    36

    Gienne_Marzo_2016Un tito­lo cer­ta­mente non inven­ta­to da me, ma pre­so un po’ dal­la quo­tid­i­an­ità che ci cir­con­da. Vivi­amo davan­ti all’an­go­lo sen­za, spes­so, pre­oc­cu­par­ci o incu­riosir­ci di cosa ci pos­sa essere pro­prio a pochi pas­si da noi e in molti casi non dietro, ben­sì davan­ti. Sto par­lan­do di luoghi e local­ità nascoste alla nos­tra vista del­l’in­dus­tria vacanziera che vede, e per for­tu­na, qua­si esclu­si­va­mente, le azzurre acque del mer­av­iglioso .

    La nos­tra realtà regionale è piena di sto­ria e di pas­sato. I reper­ti che ci cir­con­dano ci par­lano di quel­la che fu un tem­po la regione del lago di Gar­da. E noi pas­si­amo incu­ran­ti e spes­so igno­ran­do questi beni arche­o­logi­ci.

    Pro­prio in questo numero di GN rac­con­ti­amo di un Bor­go, conosci­u­to e sconosci­u­to ai più, a poche decine di metri dalle rive garde­sane che si tro­va nel comune di Bren­zone: “Cam­po”. Un “Cam­po” inser­i­to nelle pen­di­ci del Monte con oltre mille anni di vita e che ora, gra­zie all’in­ter­es­sa­men­to di ami­ci ed appas­sion­ati, riu­ni­ti in una Fon­dazione, sta lenta­mente ritor­nan­do alla vita, se non abi­ta­ti­va, almeno cul­tur­ale.

    Ones­ta­mente, da garde­sano, non ne conosce­vo l’e­sisten­za pas­san­do qua­si da igno­rante. Ma la mia curiosità mi ha por­ta­to subito a vis­tar­lo con Luca e le sue attrez­za­ture video per un servizio tele­vi­si­vo.

    Ma situ­azioni come queste sul Gar­da e nei borghi adi­a­cen­ti ne esistono a iosa. E chiedo quin­di anche di pot­er esserne infor­ma­to (seg­nalate­cele!) per pot­er dare spazio in queste pagine e “per ricor­dare!”

    Avrei volu­to par­lare in queste poche righe anche di un altro recu­pero lega­to alle vec­chie arti e mestieri, quelle dei car­tai di Toscolano che con il prog­et­to Toscolano 1381 stan­no avvian­do alla vec­chia  tradizione del­la “car­ta mano”, gra­zie anche alle sovven­zioni Tele­com, una mez­za dozzi­na di gio­vani impara­no l’arte sec­o­lare, ma ne par­lere­mo prossi­ma­mente.

     Gienne_Marzo_2016

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui