martedì, Aprile 22, 2025
HomeAttualitàI PROFUMI DEL NATALE NELLE CANTINE DEL GARDA CLASSICO
Non solo Groppello e Chiaretto: sulla riviera bresciana del Garda cresce la produzione di passiti e bollicine di alta qualità

I PROFUMI DEL NATALE NELLE CANTINE DEL GARDA CLASSICO

E’ una Doc conosciuta prevalentemente per i suoi rossi fini ed eleganti, per i suoi bianchi rari e sorprendenti, per un’esclusiva enologica come il Chiaretto: ma da molti anni ormai la produzione vinicola delle cantine del Garda Classico ha imboccato la strada di una vincente diversificazione, con l’obiettivo di offrire un assortimento sempre più completo senza naturalmente tradire le prerogative e le peculiarità del territorio. Da qui la crescita, fattasi ultimamente sempre più consistente, dell’offerta di tipologie come i vini da dessert e le bollicine di alta qualità: tipologie che pesano ormai quasi il 10% su una produzione globale di 2,5 milioni di bottiglie, e che vivono un momento particolarmente vivace proprio in questo periodo dell’anno, quando si cominciano a pregustare profumi e sapori del Natale ed il mercato privilegia anche a tavola prodotti in linea con la “voglia di festa”. Un mercato sul quale il Garda Classico compete, tanto per cominciare, con spumanti di indubbia qualità: la spumantizzazione sul Garda è stata sperimentata del resto già a partire dai primi anni ’70, e la Doc “Garda” (che è un po’ il grande contenitore della sottozona Garda Classico) prevede la possibilità di produzione di vini a rifermentazione naturale sia in autoclave (metodo Charmat) che in bottiglia (il più prestigioso Metodo Classico). Sono numerose quindi le aziende della zona che hanno sfruttato questa opportunità per arricchire la propria produzione con spumanti di qualità sempre più elevata e sorprendente: al Garda Doc Spumante, prodotto con una miscellanea di vitigni bianchi, si accosta sempre più frequentemente la tipologia “metodo classico” prodotta unicamente da uve Chardonnay, e molti sono anche i “brut” proposti unicamente come specialità aziendali non Doc ma di elevatissimo profilo, che spesso si propongono sul mercato dopo permanenze sui lieviti che in taluni casi possono arrivare anche a 36 mesi, o in varianti millesimate di affinamento medio-lungo. Il rapporto qualità/prezzo, rispetto alle tipologie provenienti da aree più vocate e blasonate, è ovviamente vantaggiosissimo: e questi spumanti, ideali come aperitivi o come vini da ricorrenza, non hanno spesso problemi a sostenere un intero pasto, specie laddove la preferenza va a pietanze poco strutturate e a base di pesce.Brindare gardesano al Natale e al nuovo anno è quindi un’alternativa possibile e senz’altro da sperimentare: ma con panettone, pandoro o con il classico bossolà bresciano la scelta deve necessariamente cadere su un vino da dessert. Ed anche qui il Garda Classico non fa mancare nulla a consumatori e gourmand. Innanzitutto sono ormai davvero numerose le aziende agricole che hanno completato la gamma con “vendemmie tardive”, vini da dessert e meditazione e passiti prevalentemente a base di uve Riesling (Renano ed Italico, il vitigno bianco più tipico della zona), Chardonnay e Trebbiano di Lugana. Non mancano demi-sec frizzanti da torta, ma la chicca è sicuramente il San Martino della Battaglia Liquoroso Doc, prodotto esclusivamente da uve Tocai sulla piccola Doc (65 ettari) di San Martino Della Battaglia, recentemente confluita nel Consorzio Garda Classico Doc. Il San Martino della Battaglia Liquoroso Doc, prodotto attualmente da due sole aziende in tirature limitatissime, è un vino di grande carattere e di provate radici storiche: si ottiene aggiungendo alcool al mosto naturale proveniente da uve con gradazione minima di 12°, e dopo un affinamento in legno non inferiore ai sei mesi. Il grado alcolico complessivo minimo è di 15°: è splendido con dolci secchi, con formaggi erborinati e piccanti, ma anche come vino da conversazione “sotto l’albero”.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video