domenica, Dicembre 10, 2023
HomeAttualitàIl Benaco "racconta" la sua acqua e le sue leggende

Il Benaco “racconta” la sua acqua e le sue leggende

Tre anni di inten­so lavoro per oltre 1100 alun­ni del­l’is­ti­tu­to com­pren­si­vo Fal­cone-Borselli­no sud­di­vi­so fra i ragazzi del­la scuo­la pri­maria e sec­on­daria per poi sfo­cia­re in un libro ed un DVD sul tema impor­tan­tis­si­mo del­l’ac­qua. Dal­la pro­mozione e conoscen­za di questo bene ines­tima­bile ed indis­pens­abile per l’uo­mo e su come agire per la sua sal­va­guardia. Il Bena­co Rac­con­ta è un insieme di dis­eg­ni, rac­con­ti e leggende che i ragazzi han­no real­iz­za­to insieme ad una scuo­la inglese, tedesca, spag­no­la ed irlan­dese nel con­testo del prog­et­to europeo Come­nius. E’ sta­to pre­sen­ta­to ai ragazzi delle scuole di pri­mo e sec­on­do gra­do nel­la aula magna del­la scuo­la sec­on­daria. A coor­dinare l’inizia­ti­va è sta­ta l’in­seg­nante Lau­ret­ta Donati di con­cer­to con le docen­ti di arte per la grafi­ca e l’im­pag­i­nazione. E’ sta­to real­iz­za­to per i tipi di Grup­po Immag­ine di Mara­no di Valpo­li­cel­la.

“Tutte le scuole part­ner — ha esor­di­to la diri­gente sco­las­ti­ca Emanuela Antoli­ni — han­no lavo­ra­to a questo prog­et­to tenen­do sem­pre pre­sente l’ac­qua ed il suo rap­por­to con l’e­colo­gia, la salute, l’e­cono­mia e come l’e­mer­gen­za idri­ca sia oggi una con­dizione quo­tid­i­ana per mil­ioni di per­sone, soprat­tut­to nei pae­si in via di svilup­po. E’ comunque un lavoro col­let­ti­vo, svolto a più mani, dove emerge anche il rac­con­to dei non­ni, la let­tura di lib­ri dimen­ti­cati, dove sono merse tutte quelle sto­rie e leggende che dan­no tes­ti­mo­ni­an­za e che rac­con­tano l’ar­mo­nia di una relazione del­l’uo­mo con se stes­so, con i pro­pri sim­ili, con la natu­ra che lo cir­con­da.”

“E’ un libro che ripro­pone alcune leggende garde­sane — ha sot­to­lin­eato l’asses­sore di — riv­is­i­tate e che ripren­dono un altro libro pub­bli­ca­to anni orsono con un prece­dente prog­et­to dal tito­lo CAIRDE. E’ un lavoro egre­gio che i ragazzi han­no entu­si­as­ti­ca­mente prodot­to col­let­ti­va­mente e che ripor­ta rac­con­ti ed emozioni del nos­tro lago attra­ver­so un filo con­dut­tore che è l’ac­qua.”

“Abbi­amo in ani­mo di avviare un nuo­vo prog­et­to — ha esor­di­to Lau­ret­ta Donati , docente che ha coor­di­na­to il lavoro — nel prossi­mo anno sco­las­ti­co, prob­a­bil­mente lega­to ad ERASMUS pro­prio per non perdere di vista l’Eu­ropa.”

A portare i salu­ti del­l’am­min­is­trazione comu­nale di Lazise era pre­sente Ele­na Buio, con­sigliere del­e­ga­to alle man­i­fes­tazioni nonché il pres­i­dente del Con­siglio di Isti­tu­to Francesco Arrigh­i­ni.

La gior­na­ta si è con­clusa con un con­cer­to del­la band del­la scuo­la media con alcu­ni brani natal­izi coor­di­na­ta dal pro­fes­sore Fed­eri­co Olioso.

Ser­gio Baz­er­la

 

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video