sabato, Giugno 14, 2025
HomeAttualitàIl Comune fa i conti con i cittadini
Un opuscolo che spiega il bilancio di previsione 2003 verrà inviato a tutte le famiglie

Il Comune fa i conti con i cittadini

Informare i propri cittadini, aiutandoli a comprendere, è uno degli obbiettivi che il sindaco di Padenghe e la sua amministrazione cercano di raggiungere con la realizzazione di un opuscolo che verrà inviato ad ogni nucleo familiare nei prossimi giorni. L’argomento che ha spinto Allegri a questa iniziativa è la spiegazione del bilancio di previsione per il 2003. Un argomento ostico e complicato anche per via di dati e cifre che ne rendono spesso difficile la comprensione. Un dato saliente riguarda la cosiddetta «manovra complessiva», che per il prossimo anno è pari a 11.562.966,00 euro. «Un valore complessivo – spiega il sindaco – che fornisce un’informazione sintetica sull’attività che il Comune intende fare nell’esercizio, senza indicare quale sia la destinazione finale delle risorse disponibili». Le tabelle spiegano che il bilancio corrente, ossia le spese e le relative entrate necessarie per il funzionamento giornaliero dell’ente, ammonta a 4.053.093,00 euro, mentre per gli investimenti, spese che il Comune sostiene per la realizzazione di opere pubbliche, sono stati stanziati 6.368.123,00 euro. Queste in effetti le due cifre maggiori su cui ruota la previsione di bilancio. Rimangono ancora 774.665,00 euro per «Movimenti di fondi» e 367.065,00 euro per «Servizi conto terzi». Le maggiori risorse derivano dalle entrate tributarie (Ici, Raccolta rifiuti, Irpef) e extratributarie (proventi servizi pubblici, beni comunali, Cosap, ecc,) per 3.515.654,00 euro, 103.993,00 dallo Stato, 8.446,00 dalla Regione e 5.000,00 dalla Provincia e altri enti. La pressione tributaria pro capite è stata calcolata in 715.89 euro. La parte da leone nella spesa delle entrate correnti riguarda l’Amministrazione Generale con 1.236.258,00 euro, seguita da Ambiente e Territorio (Urbanistica, protezione civile, acquedotto, fognature e depurazione, parchi e giardini) con euro 843.900,00. L’istruzione impegna 409.248,00 euro e la sicurezza pubblica 243.509,00, il settore sociale 378.520,00 euro; la viabilità 329.356,00 e la cultura 140.324,00. Anche il turismo vuole naturalmente la sua parte con una spesa di 42.000,00 euro. Fra i punti salienti di questa finanziaria locale figurano per le entrate la vendita di case popolari attualmente di proprietà del Comune e la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà, ossia un passaggio da Pep a Pip. Fra i programmi da realizzare vi è il completamento del centro sportivo con una nuova palestra, campi da tennis e da calcio a 6. È prevista anche la ristrutturazione dell’ex scuola materna Zinelli Perdoni (circa un milione di euro la spesa prevista) per il cui intervento è stata anche avanzata richiesta si contributo alla Regione. «Ci auguriamo – conclude Allegri – che questo lavoro sia gradito e favorisca la collaborazione che si vuole avere con la cittadinanza, fornendole strumenti per renderla partecipe delle scelte pubbliche».

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video