giovedì, Novembre 30, 2023
HomeAttualitàIl Gal per l’ambiente

Il Gal per l’ambiente

Risco­prire e trasmet­tere alle nuove gen­er­azioni il val­ore socio-eco­nom­i­co e cul­tur­ale degli alberi e del leg­no nel­la «Ter­ra tra i due laghi», il ter­ri­to­rio di com­pe­ten­za del Grup­po azione locale Gar­da-Valsab­bia. È ques­ta la final­ità del­l’inizia­ti­va pro­mossa dal Gal per portare nelle scuole del­l’in­fanzia conoscen­ze, tec­niche e metodolo­gie di edu­cazione ambi­en­tale e fornire agli inseg­nan­ti gli stru­men­ti adeguati per val­oriz­zare, a fini educa­tivi, le tem­atiche legate alla cul­tura rurale del ter­ri­to­rio, con par­ti­co­lare rifer­i­men­to alla fil­iera bosco-leg­no. La pro­pos­ta si con­cretizzerà in un sem­i­nario for­ma­ti­vo di cinque gior­nate, aper­to a 25 inseg­nan­ti delle scuole del­l’in­fanzia, con­dot­to da Lina Cop­po­la, ref­er­ente per le inizia­tive riguardan­ti le mater­ne. Numerose le tem­atiche trat­tate negli incon­tri: la riv­is­i­tazione di fiabe e rac­con­ti tradizion­ali, l’anal­isi di mestieri antichi e mod­erni legati alla lavo­razione del leg­no e degli alberi in gen­erale, lo stu­dio delle fonti per la cre­ativ­ità teatrale fino ai sug­ger­i­men­ti per la mes­sa in sce­na di rac­con­ti del­la cul­tura rurale, avval­en­dosi di ogget­ti e trav­es­ti­men­ti prove­ni­en­ti del­l’al­bero e dai suoi derivati (car­ta, cel­lu­losa, resina). Si par­lerà, ovvi­a­mente, anche delle valen­ze eco­nomiche, cul­tur­ali e mito­logiche del bosco nel­la zona tra i due laghi. Il sem­i­nario si strut­tura in tre gior­nate di appro­fondi­men­to teori­co-metodologi­co, e due di attiv­ità prat­i­ca, ogni saba­to tra i mesi di feb­braio e mar­zo. L’inizia­ti­va è ris­er­va­ta agli inseg­nan­ti delle Scuole del­l’in­fanzia del ter­ri­to­rio di com­pe­ten­za del (Gar­done Riv­iera, Gargnano, Limone, Mag­a­sa, Salò, Tig­nale, , Tremo­sine, Valvesti­no, Anfo, Bagoli­no, Capo­valle, Cas­to, Idro, Lavenone, Mura, Per­ti­ca Alta, Per­ti­ca Bas­sa, Provaglio Valsab­bia, Tre­vi­so Bres­ciano, Vestone), per un numero mas­si­mo di 25 parte­ci­pan­ti. Le iscrizioni, gra­tu­ite, sono aperte fino al 30 gen­naio. Per ogni infor­mazione con­tattare il Gal, numero tele­fon­i­co 0365.522657, oppure inviare la pro­pria ade­sione tramite fax al 0365–522570.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video