Riscoprire e trasmettere alle nuove generazioni il valore socio-economico e culturale degli alberi e del legno nella «Terra tra i due laghi», il territorio di competenza del Gruppo azione locale Garda-Valsabbia. È questa la finalità dell’iniziativa promossa dal Gal per portare nelle scuole dell’infanzia conoscenze, tecniche e metodologie di educazione ambientale e fornire agli insegnanti gli strumenti adeguati per valorizzare, a fini educativi, le tematiche legate alla cultura rurale del territorio, con particolare riferimento alla filiera bosco-legno. La proposta si concretizzerà in un seminario formativo di cinque giornate, aperto a 25 insegnanti delle scuole dell’infanzia, condotto da Lina Coppola, referente per le iniziative riguardanti le materne. Numerose le tematiche trattate negli incontri: la rivisitazione di fiabe e racconti tradizionali, l’analisi di mestieri antichi e moderni legati alla lavorazione del legno e degli alberi in generale, lo studio delle fonti per la creatività teatrale fino ai suggerimenti per la messa in scena di racconti della cultura rurale, avvalendosi di oggetti e travestimenti provenienti dell’albero e dai suoi derivati (carta, cellulosa, resina). Si parlerà, ovviamente, anche delle valenze economiche, culturali e mitologiche del bosco nella zona tra i due laghi. Il seminario si struttura in tre giornate di approfondimento teorico-metodologico, e due di attività pratica, ogni sabato tra i mesi di febbraio e marzo. L’iniziativa è riservata agli insegnanti delle Scuole dell’infanzia del territorio di competenza del gal gardavalsabbia (Gardone Riviera, Gargnano, Limone, Magasa, Salò, Tignale, toscolano maderno, Tremosine, Valvestino, Anfo, Bagolino, Capovalle, Casto, Idro, Lavenone, Mura, Pertica Alta, Pertica Bassa, Provaglio Valsabbia, Treviso Bresciano, Vestone), per un numero massimo di 25 partecipanti. Le iscrizioni, gratuite, sono aperte fino al 30 gennaio. Per ogni informazione contattare il Gal, numero telefonico 0365.522657, oppure inviare la propria adesione tramite fax al 0365–522570.