La mostra «frecce tricolori, Ambasciatori nel Mondo» rimarrà esposta a palazzo Bertanza di Montichiari fino a domenica prossima 22 febbraio. Si tratta di un evento organizzato dal nascituro Club delle Frecce Tricolori di Montichiari, coordinato da Alfonso Turchetti. Le immagini sono del fotografo Luca Rocca, di Nuvolera.DOMANI alle ore 20,30, nella sala Calvino di Rezzato, si svolgerà invece il quinto convegno dedicato al progetto «Zeronove:Vorrei Volare», patrocinato dall’amministrazione comunale. I relatori parleranno soprattutto dei tre Centenari che riguardano la nascita dell’aviazione italiana a Brescia nel 1909, il primo intervento umanitario della Croce Rossa e la scoperta della prima incisione rupestre preistorica in Valcamonica, sempre nel 1909.L’evento di Rezzato avrà ancora come corollario la proiezione di alcuni filmati tra cui il video del 1909 relativo al Circuito Aereo di Brescia, quando nella brughiera monteclarense volò l’americano Curtiss, il francese Bleriot e l’italiano Calderara, che pilotò l’aereo dei f.lli Wrght, inventori del volo aereo, sei anni prima. Sarà presente anche Luca Rocca, il fotografo di Nuvolera autore degli scatti che hanno dato vita alla mostra sulle Frecce Tricolori.NEL FRATTEMPO sono finite su YouTube alcune interviste filmate relative a protagonisti e fatti di cui si parla nei convegni per questo intenso 2009, che vedrà il culmine a settembre con l’Air Show del Centenario, con le Frecce Tricolori nello spazio aereo dell’aeroporto D’Annunzio di Montichiari.Dopo Rezzato il convegno itinerante si sposterà ad Acquafredda il 13 marzo e poi a Brescia il 28 marzo. Nel frattempo i piloti delle Frecce Tricolori si ritroveranno il 7 marzo nei locali del Ristorante Casa Bianca di Calcinatello per l’elezione di Miss Azzurra 2009. L’evento del Centenario è patrocinato dal Broletto e dalla Camera di Commercio di Brescia.