domenica, Dicembre 10, 2023
HomeManifestazioniAvvenimentiIl volontariato in vetrina

Il volontariato in vetrina

Domeni­ca 14 set­tem­bre, a Salò, si ter­rà la gior­na­ta delle «Cen­toAs­so­ci­azioni», giun­ta alla quin­ta edi­zione. Grup­pi cul­tur­ali, sportivi e di volon­tari­a­to saran­no pre­sen­ti sul lun­go­la­go e nelle vie del cen­tro stori­co, dalle ore 10 alle 18, per illus­trare la loro attiv­ità. Una sem­plice pro­mozione, su un pal­cosceni­co nat­u­rale. Un modo nuo­vo per far­si conoscere. Non mancher­an­no i momen­ti di spet­ta­co­lo. In caso di mal­tem­po, la man­i­fes­tazione ver­rà rin­vi­a­ta di una set­ti­mana, al 21 set­tem­bre. Citi­amo un po’ di nomi. Gli «Ami­ci del gol­fo» (tutela delle acque, riqual­i­fi­cazione delle aree dema­niali, creazione di nuove spi­agge e del per­cor­so pedonale dalle Tavine alla Can­ot­tieri), le Guardie eco­logiche volon­tarie, il Cor­po fore­stale del­lo sta­to, gli di Vil­la, Serni­ga e del capolu­o­go, la IX com­pren­so­rio, i mari­nai, i finanzieri, i com­bat­ten­ti alleati. A liv­el­lo di assis­ten­za, ricor­diamo il Grup­po di sol­i­da­ri­età (segue gli anziani a domi­cilio o nel­la casa di riposo), il Club alcol­isti in trat­ta­men­to, «Don­na per Don­na», l’, «Chairo del bosco» (per l’aiu­to ai malati di mente), i Pen­sion­ati, il Tri­bunale per i dirit­ti del mala­to, Home­rus (la vela per i non veden­ti), i , l’, la casa di riposo. Nel cam­po cul­tur­ale e ricre­ati­vo, gli Ami­ci del­l’arte, il grup­po di lavoro del­l’archiv­io stori­co «Mag­nifi­ca Patria», l’Asar (l’as­so­ci­azione arche­o­log­i­ca del­la Riv­iera che orga­niz­za con­veg­ni, con­feren­ze, cam­pagne di sca­vo e attiv­ità divul­ga­tive), l’As­so­ci­azione La Corte (lingue, taroc­chi, astrolo­gia, per­cor­si di evoluzione spir­i­tuale, musi­ca, dis­eg­no, feste per bam­bi­ni, brico­lage, natur­opa­tia, scuo­la di restau­ro), Con­trasti, Arte in fes­ta (hap­pen­ing). E poi il Cai, le soci­età sportive, le scuole, l’osser­va­to­rio mete­o­ro­logi­co e la stazione sis­mi­ca «Pio Bet­toni», i collezion­isti di radio d’e­poca, gli , gli astro­fili (osser­vazione del cielo, espo­sizione fotografie e carte astro­nomiche), l’Ar­ci, il Carosel­lo stori­co lom­bar­do-vene­to (ricostruzione di battaglie storiche), la Ban­da cit­tad­i­na, l’Ac­cad­e­mia di musi­ca «S.Carlo», il Coro poli­fon­i­co «Mulieris vox» (solo voci fem­minili), gli stu­di di dan­za, l’As­so­ci­azione Gar­da-Bal­a­ton, Lacus (pro­mozione tur­is­ti­ca), Legam­bi­ente, Catar­si. Numerosi gli appun­ta­men­ti di con­torno. «Momodive» ter­rà prove sub­ac­quee gra­tu­ite. Il Cai pro­por­rà eserci­tazioni di arrampi­ca­ta lib­era su parete arti­fi­ciale. «Con­trasti» spiegherà ai bam­bi­ni come dis­eg­nare su pan­nel­li. La Lib­er­tas effettuerà esi­bizioni di dan­za clas­si­ca e mod­er­na. Gli Ami­ci del­l’arte dipinger­an­no dal vivo. «La Corte» alle­stirà un lab­o­ra­to­rio di restau­ro. Dalle 16 alle 17.30 il grup­po «Mente locale» orga­nizzerà una gara acquat­i­ca a bor­do di can­ot­ti, mat­erassi­ni e ani­mali. Alle 17 i ragazzi del­l’Ac­cad­e­mia di musi­ca S.Carlo suon­er­an­no nel­la Sala dei Provved­i­tori. E anco­ra: le gare di bas­ket e di vol­ley in piaz­za, gli assalti dimostra­tivi di scher­ma, le esi­bizioni di Arci-aer­o­bi­ca e karate, la degus­tazione di vini tipi­ci, i giochi per bam­bi­ni con gli scout nel gia­rdi­no Baden Pow­ell, la castag­na­ta. «L’en­tu­si­as­mo di tut­ti i parte­ci­pan­ti è sem­pre vivo — sot­to­lin­ea il coor­di­na­tore Bruno Marel­li, con­sigliere comu­nale -. Tan­tis­sime per­sone ric­che di idee e volon­tà dan­no il loro con­trib­u­to per­ché la gior­na­ta sia piena di spun­ti ed inizia­tive. Quan­do ho chiam­a­to la man­i­fes­tazione “Cen­toas­so­ci­azioni”, un nome sug­ges­ti­vo e facile da ricor­dare, ave­vo la sper­an­za che fos­se di buon augu­rio per una sua cresci­ta. Ebbene, le ade­sioni sono in costante aumen­to, seg­no che il mon­do del volon­tari­a­to sta viven­do un peri­o­do di par­ti­co­lare fer­men­to, e che l’inizia­ti­va risponde ad un’e­si­gen­za sen­ti­ta. E lo dimostra il fat­to che inizia­tive analoghe si molti­pli­cano un po’ ovunque. Pos­si­amo dire con orgoglio di vantare numerose imi­tazioni».

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video