martedì, Dicembre 5, 2023
HomeAttualitàLa «Mutuo soccorso» premia Zane

La «Mutuo soccorso» premia Zane

Quest’og­gi, i 325 soci del­la «Soci­età di mutuo soc­cor­so arti­giana e opera­ia» di Salò andran­no alle urne (dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 nel­la sede di via San Bernardi­no) per eleg­gere il nuo­vo diret­ti­vo, che rimar­rà in car­i­ca tre anni.Sedici i can­di­dati: Pieran­to­nio Peliz­zari (pres­i­dente), Mario Bergo­mi, Giuseppe Brunel­li, Rosan­gela Codovil­li, Pierange­lo Del Man­ci­no (il super­seg­re­tario), Lam­ber­to Don­dio, Ser­gio Gia­co­muzzi, Gian­fran­co Gius­tac­chi­ni, Mau­ril­ia Maz­zoleni, Gio­van­ni Minel­li, Luanel­la Moli­nari, Adri­ano Nedrot­ti, Giuseppe Piot­ti, Calogero San­fil­ip­po, Alessan­dra Scal­mana e Ser­gio Sci­oli. Saran­no elet­ti i nove che ricev­er­an­no il mag­gior numero di preferenze.Domani, invece, nel «Mira­mon­ti» di San Michele, a Gar­done Riv­iera, si svol­gerà l’assem­blea annuale. Dopo la mes­sa delle 9.30, Peliz­zari illus­tr­erà l’at­tiv­ità svol­ta e il reso­con­to finanziario. Nel cor­so del pran­zo sarà con­fer­i­to il diplo­ma di socio ono­rario 2007 ad Angio Zane, il reg­ista salo­di­ano che ha scrit­to e diret­to 13 lun­gome­trag­gi: «La cap­in­era del muli­no», «Avven­turi­eri del­l’u­ranio», «Brigli­adoro», «Sul cam­mi­no dei gigan­ti», «Esploratori a cav­al­lo», «Divi­eto di scari­co», «Ribel­li Briga­ta Per­las­ca», ecc.Zane ha real­iz­za­to più di 300 doc­u­men­tari, cor­tome­trag­gi e spe­cial tv, giran­do numerosi film per aziende impor­tan­ti, come Fal­ck, Stan­da, Enel, Bre­da, Bas­set­ti, Ciba Geigy, Mapei. Ha prog­et­ta­to una for­tu­na­ta serie di carosel­li tele­vi­sivi e opera anche nel set­tore edu­ca­tion­al («Auto­gu­i­da europa», «Sicurez­za») e nel restau­ro («Topi di cineteca»).In prece­den­za era­no sta­ti pre­miati gli del grup­po locale (2006), Gio­van­ni Gal­li, psichi­a­tra, da tem­po impeg­na­to in attiv­ità di assis­ten­za nel Ter­zo mon­do (2005), Mario Viganò, car­diochirur­go al Poli­clin­i­co San Mat­teo di Pavia (2004), Aldo Caf­fi, pres­i­dente del­la soci­età di cal­cio (2003), padre Gia­co­mo San­ti­nel­li dei Cap­puc­ci­ni di Bar­bara­no (2002), l’ingeg­n­er Luciano Sil­veri (2001), Tul­lio Fof­fa, «l’uo­mo che legge­va il tem­po» (2000), Marisa Bas­so Tono­li (’99), madre Assun­ta Cor­ti, respon­s­abile del cen­tro del­la , in viale Lan­di (’98), il dot­tor Ugo Gagliar­di (’97), Ren­zo Regosa (’96), mon­sign­or Pao­lo Zanet­ti (’95) e lo stori­co Mario Ebra­nati (’94).Riconoscimenti spe­ciali andran­no, sem­pre domani, ad Ange­lo Ven­tu­ra, iscrit­to da 50 anni, ad Anna Apol­lo­nio, la vicepres­i­dente che las­cia, e a Mar­cel­lo Bac­co­lo, l’im­pre­sario edile di San Felice che ha sis­tem­ato l’ed­i­fi­cio dan­neg­gia­to dal ter­re­mo­to del novem­bre 2004.La «Mutuo soc­cor­so» com­pie 148 anni. Cre­a­ta nel 1859, con­cede­va sus­si­di ai lavo­ra­tori ammalati o infor­tu­nati, si accolla­va metà del­l’onere delle vis­ite mediche, anda­va incon­tro alle famiglie in dif­fi­coltà. Allestì le scuole ser­ali gra­tu­ite per gli adul­ti (nel 1861), man­tenne la scuo­la d’arte, appog­giò la nasci­ta del­l’asi­lo (1863), cos­ti­tuì la Ban­ca popo­lare di Salò (1869), la Coop­er­a­ti­va (1897) e l’U­nione di con­sumo (1906). Tra i pres­i­den­ti ono­rari Giuseppe Garibal­di, Giuseppe Zanardel­li e lo scul­tore Ange­lo Zanelli.Con l’ pas­sa­ta a cari­co del­lo Sta­to, l’as­so­ci­azione si è aper­ta ver­so la comu­nità, dan­do una mano a varie inizia­tive: asseg­na agli stu­den­ti, acquista e dis­tribuisce lib­ri di sto­ria locale, orga­niz­za rasseg­ne di comme­die dialet­tali, feste e gite.L’anno scor­so, ad esem­pio, ha parte­ci­pa­to al di Storo, ha pub­bli­ca­to il vol­ume «Salò Nove­cen­to» e allesti­to una mostra fotografi­ca, ha effet­tua­to viag­gi alla Roc­ca di Son­ci­no e in Toscana (Cer­tal­do, S.Gimignano, Pien­za, Mon­tepul­ciano), ha vis­i­ta­to la mostra di Van Gogh e Gau­guin a Bres­cia, tenu­to ser­ate musi­cali e dan­zan­ti, allesti­to la scam­pag­na­ta di fine estate in col­li­na, offer­to la Castag­na­ta agli anziani del­la Casa di riposo. L’avven­i­men­to più impor­tante: il restau­ro del­la sede, dan­neg­gia­ta dal sisma.La tessera di socio dà dirit­to a una serie di scon­ti in negozi di otti­ca, orto­pe­dia, Poliambu­la­tori, sui bigli­et­ti di ingres­so al cin­e­ma teatro Cristal e nelle librerie.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video