sabato, Ottobre 4, 2025
HomeManifestazioniAvvenimentiLa Notte di Fiaba è una magia dei volontari
La favola di Pinocchio sta riscuotendo un successo maggiore rispetto alle altre fortunate edizioni della manifestazione Lavorano sodo suonano e ballano: senza di loro costi insostenibili

La Notte di Fiaba è una magia dei volontari

Pinocchio meglio di Alice e Peter Pan. Stasera, alle 22, si terrà l’appuntamento clou della “Notte di Fiaba”, ma il primo parziale bilancio è molto positivo, ancor più che nelle passate edizioni. I segreti? Formula azzeccata, fiaba molto nota e un esercito d’instancabili volontari.Una ventina di persone in tutto (e parliamo dei soli “allestitori”) che, da giorni, lavorano dalla mattina alla sera: allestiscono stand, montano e smontano strutture di cartapesta, fissano faretti, spostano panche, attrezzano banchi per la distribuzione di bibite. Grazie a loro – che, vale la pena sottolinearlo, non percepiscono il becco d’un quattrino – il centro storico di Riva è diventato in pochi giorni un favoloso parco divertimenti.«I volontari – spiega Enzo Bassetti, presidente del Comitato Manifestazioni Rivane – si dividono in due categorie: quelli che, muniti di guanti da lavoro e dotati di braccia robuste, offrono ogni momento libero della loro giornata lavorando davvero duro e quelli delle varie associazioni cittadine (ad esempio la banda, i ballerini delle scuole ndr) che, senza alcun compenso, partecipano in modi diversi alla festa. In tutto, l’esercito è formato da oltre un centinaio di persone. È gente che fa tutto questo per amore della propria città – conclude – e grazie alla quale possiamo affrontare i costi di una manifestazione che altrimenti sarebbe impossibile realizzare».E se Bassetti è, diciamo così, il generale di quest’esercito, Laura Civettini e Paola Girardi, segretarie del Comitato, si trasformano in insostituibili “aiutanti di campo”. Anche per loro, in questa settimana, l’orologio è diventato un superfluo strumento di misura del tempo: sveglia di buon’ora e subito al lavoro, a pranzo un panino veloce con una Coca Cola, e poi avanti fino a notte fonda. Le vedi a seguito dei gruppi di bambini che, accompagnati dagli attori in costume, viaggiano nella fiaba. Controllano che tutto fili liscio, che ogni piccolo abbia cappello e casacca, che riceva il bastoncino di zucchero e il piccolo pupazzo in legno, che partecipi alla pesca della fortuna e, alla fine, si sincerano che si sia divertito. Un attimo dopo, le trovi in piazza Catena, a verificare che tutto proceda bene nell’allestimento degli impianti luce e acustici sul palco davanti al comune. Passano solo pochi secondi e le incontri tra gli stand del Brolio o nel Paese dei balocchi, in piazza Garibaldi, tanto che ti viene da chiederti se davvero le ragazze siano solo due o magari Laura e Paola abbiano delle gemelle sparse per il centro.«Quest’anno – conclude soddisfatto Bassetti – la partecipazione è stata maggiore rispetto alle altre edizioni, pur ottime. Credo perché, in Italia, la fiaba di Pinocchio e Geppetto sia molto più nota di quella di “Alice nel Paese delle Meraviglie” e di “Peter Pan”. Grandi e piccini conoscono ognuno dei personaggi di Collodi».

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video