venerdì, Giugno 2, 2023
HomeAmbienteLa Via delle Sorelle, il cammino che unisce Brescia e Bergamo

La Via delle Sorelle, il cammino che unisce Brescia e Bergamo

Bres­cia e Berg­amo sono le cit­tà des­ig­nate come Cap­i­tale ital­iana del­la Cul­tura 2023, una scelta stra­or­di­nar­ia e sim­bol­i­ca del Gov­er­no per sostenere il rilan­cio dei ter­ri­tori dura­mente col­pi­ti dal­la pan­demia di Covid-19. Tra i numerosi prog­et­ti e inizia­tive pre­visti per l’an­no cul­tur­ale, c’è anche La Via delle Sorelle, un cam­mi­no di 130 chilometri che unisce le due cit­tà e le loro province, val­oriz­zan­done le bellezze nat­u­rali, artis­tiche e cul­tur­ali.

Il nome del cam­mi­no evo­ca il nuo­vo rap­por­to tra Bres­cia e Berg­amo, cit­tà che si assomigliano, che sono vicine e che, come sorelle, pos­sono com­petere o dis­cutere, ma sono fon­da­men­tal­mente unite. L’idea del cam­mi­no è nata nel 2020 dal­l’As­so­ci­azione Slow Ride Italy, che lo ha dona­to alle due cit­tà e ha ottenu­to l’ap­pog­gio di numerosi sosten­i­tori pub­bli­ci e pri­vati. Il cam­mi­no si pone come obi­et­ti­vo quel­lo di incre­mentare la pro­pos­ta di fruizione sosteni­bile del ter­ri­to­rio bres­ciano e berga­m­as­co, inter­cettan­do nuovi tar­get di vis­i­ta­tori.

Il per­cor­so è bidi­rezionale e si svilup­pa sul­la fas­cia col­linare delle due cit­tà e province. Oltre ai due capolu­oghi Bres­cia e Berg­amo, il per­cor­so attra­ver­sa 34 comu­ni, due siti UNESCO, otto cam­mi­ni incro­ciati, tre aree vitivini­cole, parchi, ris­erve nat­u­rali e il lago d’Iseo. Le tappe con­sigli­ate per far­lo intera­mente sono sei, cias­cu­na con una media di 20–25 chilometri. Ogni tap­pa ha comunque delle speci­ficità, nat­u­rali e cul­tur­ali.

Intorno al cam­mi­no è sta­ta strut­tura­ta una rete di accoglien­za per dormire e man­gia­re. Le realtà che han­no ader­i­to sono dis­lo­cate lun­go le tappe e offriran­no prezzi calmierati ai cam­mi­na­tori in pos­ses­so di cre­den­ziale che potrà essere richi­es­ta diret­ta­mente sul sito. La cre­den­ziale var­rà anche come bigli­et­to di ingres­so alla Ris­er­va del Tor­biere del Sebi­no.

La Via delle Sorelle ha una seg­nalet­i­ca ver­ti­cale ded­i­ca­ta, finanzi­a­ta da – Ersaf, che ripor­ta il logo e la direzione di cam­mi­no (Berg­amo o Bres­cia).

La Via delle Sorelle si arric­chisce gra­zie al dial­o­go e all’in­ter­azione delle arti con­tem­po­ra­nee, chia­mate a inter­pretare ed esaltare i val­ori fon­da­men­tali: il rap­por­to tra uomo e natu­ra, tra uomo e ter­ri­to­rio, tra pas­sato e pre­sente. Si parte con il posizion­a­men­to di opere d’arte con­tem­po­ranea per­ma­nen­ti lun­go le tappe del Cam­mi­no, per creare il pri­mo cantiere cre­ati­vo tra due cit­tà e trasfor­mare la Via delle Sorelle in un pal­cosceni­co a cielo aper­to.

La Via delle Sorelle è un’oc­ca­sione uni­ca per sco­prire due cit­tà ric­che di sto­ria e cul­tura, ma anche per immerg­er­si nel­la natu­ra e nel­l’arte dei loro ter­ri­tori. Un cam­mi­no che invi­ta a ral­lentare il rit­mo, a risco­prire la bellez­za del pae­sag­gio e a entrare in con­tat­to con le comu­nità locali. Un cam­mi­no che vuole essere un’ered­ità sosteni­bile per le future gen­er­azioni.

Per mag­giori infor­mazioni sul cam­mi­no si può vis­itare il sito www.laviadellesorelle.it o seguire i pro­fili social Insta­gram e Face­book.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video