giovedì, Giugno 8, 2023
HomeAttualitàLe biblioteche della Rete Bibliotecaria Bresciana sono gli istituti della cultura più...

Le biblioteche della Rete Bibliotecaria Bresciana sono gli istituti della cultura più vicino ai cittadini

La Rete Bib­liote­caria Bres­ciana, fon­da­ta nel 1988 e da sem­pre coor­di­na­ta dal­la Provin­cia di Bres­cia, è di fat­to l’Is­ti­tu­to del­la Cul­tura più vici­no ai cit­ta­di­ni, uni­ca nel suo genere in Italia per la cap­il­lar­ità del­la pre­sen­za sul ter­ri­to­rio e per l’ot­ti­mo risul­ta­to dei servizi offer­ti. In quest’an­no ded­i­ca­to a Berg­amo Bres­cia Cap­i­tale Ital­iana del­la Cul­tura è doveroso ricor­dare come le bib­lioteche val­oriz­zano il pat­ri­mo­nio cul­tur­ale locale, aumen­tano la coe­sione e il benessere dei ter­ri­tori e con­tribuis­cono a gener­are quel­l’indis­pens­abile cap­i­tale sociale e cul­tur­ale che model­la le comu­nità.

Impor­tante è con­di­videre con i cit­ta­di­ni i risul­tati del­l’an­no appe­na trascor­so che vede la Rete Bib­liote­caria Bres­ciana (RBB), con i suoi otto Sis­te­mi Bib­liote­cari ader­en­ti, con­fer­mare, dati alla mano, il grande lavoro e impeg­no pro­fu­so dagli ammin­is­tra­tori e dai bib­liote­cari. La Rete si avvale del sup­por­to strate­gi­co del­l’Uf­fi­cio Bib­lioteche del­la Provin­cia, strut­tura gesti­ta dal Diret­tore Simona Zam­bel­li. La Provin­cia di Bres­cia, oltre a gestire la RBB ha pro­gres­si­va­mente coin­volto e aggre­ga­to una serie di impor­tan­ti reti bib­liote­carie, accrescen­do sem­pre di più il con­testo di coop­er­azione e le sin­ergie con le reti bib­liote­carie di Berg­amo, Cre­mona, Como, Lodi, Man­to­va, Son­drio e le Aziende spe­ciali ded­i­cate ai servizi bib­liote­cari di CSBNO e CUBI del­l’area milanese.

Quel­lo bres­ciano, con la piena inte­grazione del­la Rete Bib­liote­caria Cre­monese (RBBC), è un mod­el­lo vir­tu­oso di coop­er­azione e inte­grazione di servizio a tre liv­el­li tra 2 Province, 8 Sis­te­mi bib­liote­cari e 300 Comu­ni. Le oltre 300 bib­lioteche del­la RBBC (241 bres­ciane e 77 cre­mone­si) rac­con­tano di una realtà dif­fusa, spes­so uni­co pre­sidio cul­tur­ale e aggrega­ti­vo sul ter­ri­to­rio.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video