mercoledì, Dicembre 6, 2023
HomeManifestazioniLe contrade si sfidano all’ultimo remo

Le contrade si sfidano all’ultimo remo

Fer­ragos­to, giorno del­l’As­sun­ta, patrono del paese: si corre il Palio delle con­trade. A Gar­da il Palio lo si dis­pu­ta in bar­ca: nove con­trade in liz­za, con quat­tro voga­tori cias­cu­na. Si voga in pie­di, un remo a tes­ta, con lo stile tipi­co dei pesca­tori. Tut­ti e trenta­sei i voga­tori impeg­nati nel palio sono di Gar­da: nes­suno altro cen­tro del­la riv­iera sarebbe prob­a­bil­mente in gra­do di met­tere insieme un sim­i­le plo­tone. Il tut­to si risolve in pochi minu­ti. Tre regate elim­i­na­to­rie e una di finale su uno spazio d’ac­qua di mez­zo chilometro. Ogni anno, pun­tual­mente, il Palio attrae migli­a­ia di per­sone. Ma i veri pro­tag­o­nisti sono i rema­tori, che di segui­to andi­amo a pre­sentare uno per uno. Le Antiche Mura, che nel­l’ul­ti­mo decen­nio han­no vin­to il palio tre volte (’89, ’96 e ’97), si affi­dano a Fab­rizio Sabai­ni, Ali­gi Pinci­ni (che è anche il coor­di­na­tore dei voga­tori del Palio), Clau­dio Maf­fez­zoli e Fran­co Cresci­ni. La divisa è gial­lo-rossa, il pesce sim­bo­lo è il per­si­co. Il Bor­go, cam­pi­one in car­i­ca da due anni, schiera Mas­si­mo Favet­ta, Pier­francesco Maf­fez­zoli, Sil­vano Dal­l’Ag­no­la e Rober­to Avanzi. Maf­fez­zoli e Dal­l’Ag­no­la vogano anche nel mon­do remiero delle bisse, difend­en­do i col­ori dei «cug­i­ni» di , per i quali han­no anche vin­to la . La casac­ca è gial­lo-verde. Sul ves­sil­lo campeg­gia la tro­ta. I col­ori sociali del Corset­to sono il gial­lo e il nero, l’em­ble­ma è il raro . Sul­la bar­ca ci sono alcu­ni dei voga­tori più tito­lati del lago: i fratel­li Ettore e Alber­to Malfer e Pino Mon­ese han­no fat­to parte del­l’e­quipag­gio del­la mit­i­ca Palo­ma, la bis­sa che ha tri­onfa­to per un decen­nio nel cam­pi­ona­to del­la bandiera del lago difend­en­do i col­ori di Tor­ri e di Gar­da. Insieme con loro voga Bruno Maf­fez­zoli, pure vinci­tore del­la bandiera del lago per Tor­ri (sul­la Beren­gario) e per Bar­dolino; dei quat­tro, è l’u­ni­co tut­to­ra in attiv­ità. Ecco­ci alla Losa, che prende nome dal­l’el­e­gante log­gia­to che si affac­cia sul lun­go­la­go. A vestirne la casac­ca rosso-nera (il sim­bo­lo è il luc­cio) sono Alber­to Maf­fez­zoli, Loris Ridolfi, William Bonomet­ti ed Enri­co Mario Mon­ese. Ridolfi e Bonomet­ti cor­rono anche sul­l’Ade­laide, una delle due bisse di Gar­da. La Piaz­za è la con­tra­da ammes­sa al palio lo scor­so anno. A Gar­da a ess­er nota come «piaz­za» è cor­so Vit­to­rio Emanuele, la via che con­giunge le due porte del cen­tro stori­co. La casac­ca è blu-azzur­ra, il pesce sim­bo­lo è l’al­borel­la. Sul­la gon­do­la ci sono Mat­teo Pinci­ni (che voga anche sul­la bis­sa di Gar­da), Raf­faele e Andrea Mon­ese e Fabio Daduc­ci. Sug­li sten­dar­di del Pio c’è l’an­guil­la. Le divise sono azzur­ro-rosse. Per la pic­co­la con­tra­da vogano Luca, Nino e Aldo Mon­ese insieme a Mirko Sala; dovrebbe essere questo l’e­quipag­gio più gio­vane di tut­to il palio. Negli ulti­mi dieci anni il Por­to ha vin­to il palio ben quat­tro volte: nel ’90 e poi dal ’93 al ’95. L’e­quipag­gio è forte. Sul­la bar­ca, in casac­ca gial­lo-azzur­ro (il sim­bo­lo è la sar­de­na), ci sono Gui­do Da Par­ti, Gio­van­ni Fran­ca, Michele Berton­cel­li e Alain Bal­lar­di­ni: Berton­cel­li corre anche sul­la bis­sa di Gar­da, Fran­ca vinse una bandiera del lago sul­la Beren­gario di Tor­ri. Altro eccel­lente team è quel­lo del­la Rosa, che nel­l’ul­ti­mo decen­nio ha vin­to il palio nel ’91 e nel ’92. I voga­tori sono Mar­co e Vale­rio Mon­ese, Mau­ro Faraoni e Ivan Poz­zani. Faraoni rema anche sul­la bis­sa di Bar­dolino, Poz­zani corre per Lazise. I col­ori sociali sono il verde e il nero, l’em­ble­ma è il . Chi­ude il quadro la Spagna, sui cui gon­faloni verde-rossi svet­ta la tin­ca. A difend­ere i col­ori sono Mar­co Favet­ta (che corre anche su una delle due bisse di Gar­da), Cris­t­ian Faraoni, Boni­fa­cio Bonomet­ti e Wal­ter Zuc­cot­to. Il pro­gram­ma prevede il raduno dei voga­tori alle ore 19, la benedi­zione del­la stat­ua lignea del­l’As­sun­ta in par­roc­chiale alle 20 e poi la sfi­la­ta per le vie del cen­tro stori­co. A par­tire dalle 21 si suc­ced­er­an­no tre regate con tre con­trade in liz­za in cias­cun turno: la pri­ma clas­si­fi­ca­ta pas­sa in finale. Alle 22 c’è la finalis­si­ma. Subito dopo le pre­mi­azioni si chi­ude il palio con lo spet­ta­co­lo pirotec­ni­co.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video