martedì, Marzo 25, 2025
HomeAttualitàL’«Emergenza» si ferma ai box
L’associazione di soccorso di Padenghe e Pozzolengo. Sospeso il servizio 118 per il gruppo locale: costa troppo per gli standard regionali

L’«Emergenza» si ferma ai box

È stata sospesa la convenzione per il servizio di emergenza 118 con Ems, l’«Emergenza medico sanitaria» che ha postazioni a Padenghe e Pozzolengo.La decisione è stata assunta da Cesere Meini, direttore amministrativo dell’Azienda ospedaliera degli Spedali Civili di Brescia, e arriva dopo un mancato accordo sulle previsioni di spesa in base ai nuovi tetti stabiliti dall’l’azienda regionale che gestisce il 118.A dicembre, per l’organizzazione gardesana, era stato presentato un preventivo di spesa di 1,2 mln di euro per tutto il 2009, ma poi sono arrivati i nuovi limiti di 260 mila euro a postazione per il periodo di rinnovo della convezione (9 mesi a decorrere dal 1 aprile).«Il nostro sistema si basa sul volontariato – spiega Alberto Zoli direttore generale Areu – altrimenti spese così alte andrebbero fatte per il servizio pubblico».Il preventivo (525 mila per entrambe le postazioni più un 10% che la Regione permette di concedere durante l’anno) non è stato ritenuto congruo, così è stata comunicata la sospensione.L’Ems ha costi legati al personale dipendente, 21 persone cui si aggiunge una ventina di volontari. Attiva dal 2004, non aveva mai avuto problemi in merito alla conformità dei costi preventivati. Nel frattempo è stato ripresentato un nuovo preventivo e ora si attende una risposta. «La cooperativa – spiega il presidente Mauro Lussignoli – non intende cessare il servizio di 118 ed è disponibile a ripristinarlo immediatamente in entrambe le postazioni per 24 ore al giorno».È utile ricordare che Ems nel mese di maggio ha effettuato 176 missioni di soccorso urgente ed è diventata un punto di riferimento. «Da quattro anni operiamo sul territorio, e alla notizia della chiusura del servizio i cittadini, le associazioni e il Comune ci hanno dimostrato il loro appoggio».Con la cooperativa lavorano 21 persone, di cui 17 per il servizio emergenza, cui si aggiunge una ventina di volontari. Benché i 6 mezzi, di cui 5 ambulanze, non effettuino più servizio 118 (per ora), le sedi sono comunque operative e sempre presidiate da due persone per garantire trasporto secondario, assistenza a eventi e manifestazioni, servizio a anziani e disabili. Il servizio 118 per ora è garantito dalla Croce Bianca per Padenghe e dai Volontari del Garda. Nei prossimi giorni si avvierà la procedura per selezionare un’associazione per garantire il servizio, cui potrà partecipare Ems.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video