domenica, Gennaio 19, 2025
HomeManifestazioniMusica, degustazioni e sport per festeggiare l’uva e il vino
Da oggi cinque giorni di manifestazioni per grandi e bambini

Musica, degustazioni e sport per festeggiare l’uva e il vino

La festa dell’uva e del vino, che inizia oggi, è arrivata all’edizione numero 77. Vuole essere un momento per ricordare la vita di un tempo e celebrare sia le uve tipiche che concorrono alla formazione del Bardolino, che il vino nelle sue tipologie: Bardolino doc e Superiore docg, Bardolino Chiaretto doc, anche nella versione spumante. La vendemmia quest’anno sta promettendo bene: uve molto sane con concentrazioni molto alte di zuccheri e acidità equilibrata, tanto da far prevedere vini di ottima qualità. È in questo contesto che si innesta la festa bardolinese, a cura dell’amministrazione comunale e in collaborazione con la Strada del vino e il Consorzio tutela vino Bardolino. Cinque giorni di festa con il richiamo enogastronomico, proposto sul lungolago Riva Cornicello dalle associazioni di volontariato e sportive; nel centro storico dalle botteghe del Bardolino e dalla numerosa presenza di ristoranti e pizzerie. Il tutto in un contesto di un articolato programma di manifestazioni di intrattenimento a carattere culturale, focloristico e sportivo. Ad aprire la festa, oggi alle 17.45, la banda cittadina di Peschiera diretta dal maestro Flavio Rudari, partenza della sfilata da Borgo Garibaldi e inagurazione ufficiale al porto, con l’apertura degli stand. In serata, alle 22 al porto, intrattenimento musicale dal vivo con il gruppo I Menestrelli. Domani apertura dei chioschi alle 17, alle 18.30 musica sull’acqua con Amos Group, rock & blues ; alle 20.30 nella parrocchiale concerto della Filarmonica di Bardolino, mentre alle 21, al parco di Villa Carrara-Bottagisio serata dance con Vocalist più Dj. Sabato apertura dei chioschi alle 10; in piazza Principe Amedeo «arte e mestieri»; nel parco di villa Carrara Bottagisio bambini a cavallo a cura del Paradiso ranch di Caprino e nella sala della Disciplina si svolgerà il convegno: «Il Bardolino: vino e valorizzazione del territorio» a cura del Consorzio di tutela. Questi i relatori: Gianni Pozzani assessore alle attività produttive del Comune, che illustrerà il piano della ricettività agroindustriale; Matteo Ascheri, viticoltore, sulla realtà viticolo ricettiva del territorio del Barolo; Riccardo Pastore sul turismo del vino. Nel pomeriggio in piazza del porto scenette sulla pigiatura dell’uva realizzate dai bambini; sfilata di bande tedesche; fiaccolata con le imbarcazioni sulle acque del lago a cura di Canottieri Bardolino e La Darsena Dragon Boat, musica in Villa. Domenica: arti e mestieri; bambini a cavallo; banda musicale di Risione e nuotata per solidarietà Sirmione-Bardolino. Nel pomeriggio sfilata delle Confraternite, premiazione delle migliori uve e del miglior vino Bardolino; intrattenimento musicale al porto; concerto della Filarmonica di Bardolino, musica in Villa con la Rugantino Band e alle 23 spettacolo pirotecnico. La manifestazione si concluderà lunedì: in serata musica dal barcone San Nicolò e fontane danzanti.

Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video