venerdì, Giugno 2, 2023
HomeCulturaNuovo ciclo d’incontri di ‘Storia in prima persona’ a Palazzo Pastore

Nuovo ciclo d’incontri di ‘Storia in prima persona’ a Palazzo Pastore

Ritor­na “La Sto­ria in pri­ma per­sona”, i cicli di incon­tri sul­la sto­ria con­tem­po­ranea a cura di Mar­co Cuzzi, docente del Dipar­ti­men­to di stu­di stori­ci del­l’ degli Stu­di di , e orga­niz­za­ti dal­l’Asses­so­ra­to alla Cul­tura e dal­la “A. Sig­urtà” di Palaz­zo Pas­tore. A dif­feren­za del prece­dente ciclo, ded­i­ca­to alla sto­ria del­la Repub­bli­ca ital­iana, che si svolse a Palaz­zo Mengh­i­ni, questo si ter­rà nel­la sala con­feren­ze di Palaz­zo Pas­tore, in Via Ascoli 31 e sarà ded­i­ca­to all’anal­isi stor­i­ca e soci­o­log­i­ca del fas­cis­mo e strut­tura­to in 4 incon­tri, dal 4 mar­zo al 22 aprile (in alle­ga­to il pro­gram­ma com­ple­to).

“A 100 anni dal­la Mar­cia su Roma gli stori­ci, non solo ital­iani, si inter­rogano su cosa abbia rap­p­re­sen­ta­to il fas­cis­mo, la sua orig­ine, il suo sig­ni­fi­ca­to, la sua mag­mat­i­ca ide­olo­gia e su cosa è rimas­to nel nos­tro pre­sente indi­vid­uale e col­let­ti­vo di quel­l’es­pe­rien­za. Sen­za pre­tendere di dare tutte le risposte, questi incon­tri cercher­an­no di ricapi­to­lare i pas­sag­gi più sig­ni­fica­tivi del­la sto­ria d’I­talia in cam­i­cia nera”, spie­ga il Prof. Mar­co Cuzzi e sot­to­lin­ea Mas­si­mo Luc­chet­ti, asses­sore alla Cul­tura: “come Ammin­is­trazione teni­amo molto a questo tipo di inizia­tive, final­iz­zate alla conoscen­za e alla divul­gazione di qual­ità, soprat­tut­to ver­so i nos­tri concit­ta­di­ni più gio­vani. Per questo, anche in ques­ta edi­zione, sono pre­viste dirette dalle pagine Face­book di Val­ore Cas­tiglione e del­la Bib­liote­ca comu­nale che per­me­t­ter­an­no, tra l’al­tro, la visione col­let­ti­va nei nos­tri isti­tu­ti sco­las­ti­ci supe­ri­ori, offren­do così un’oc­ca­sione didat­ti­ca di grande val­ore”. E con­clude , sin­da­co di Cas­tiglione d/S: “la Cul­tura, inte­sa come pro­duzione e fruizione, è sta­to e res­ta uno dei pun­ti cen­trali del­la nos­tra visione e prat­i­ca di gov­er­no cit­tadi­no. Ancor di più, siamo con­vin­ti che sia davvero il val­ore aggiun­to per uno svilup­po non solo civile e sociale ma anche eco­nom­i­co sosteni­bile del­la Cit­tà. Dal Teatro Sociale al Mengh­i­ni, dalle man­i­fes­tazioni tem­atiche alla nos­tra Estate musi­cale, fino, appun­to, all’of­fer­ta di oppor­tu­nità come quelle sul­la sto­ria con­tem­po­ranea, Cas­tiglione si sta carat­ter­iz­zan­do sem­pre più come un pun­to di rifer­i­men­to quan­tomeno per tut­to l’Al­to Man­to­vano e i Comu­ni con­fi­nan­ti del Bas­so Bres­ciano, con tutte le oppor­tu­nità che ciò può sig­nifi­care”.

Pro­gram­ma “Mil­len­ove­cen­to 19/45 – Fas­cis­mo. Movi­men­to – Par­ti­to – Regime — Dit­tatu­ra”

saba­to 4 mar­zo ore 10.00:

L’af­fer­mazione del fas­cis­mo: dal movi­men­to alla dit­tatu­ra (1919–1929)

saba­to 18 mar­zo ore 10.00:

Lo Sta­to fascista e le guerre di Mus­soli­ni (1930–1943)

saba­to 1° aprile ore 10.00:

L’ul­ti­ma raf­fi­ca. Il fas­cis­mo di Salò (1943–1954)

saba­to 22 aprile ore 15.00:

La costruzione del con­sen­so. Immag­ine e pro­pa­gan­da del fas­cis­mo

Info

Bib­liote­ca A.Sigurtà  tel. 0376 639297       biblioteca@comune.castiglione.mn.it

Uffi­cio Cul­tura tel. 0376 679306                  cultura@comune.castiglione.mn.it

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video