martedì, Maggio 30, 2023
HomeMusicaConcerti “Omnipotens, aeterne Deus”: la Polifonia Sacra del Seicento per "Suoni e Sapori...

 “Omnipotens, aeterne Deus”: la Polifonia Sacra del Seicento per “Suoni e Sapori del Garda”

Saba­to 27 mag­gio alle 21,30 nel­la Chiesa Par­roc­chiale dei San­ti Pietro e Pao­lo a Toscolano Mader­no, avrà luo­go il sec­on­do con­cer­to  del­la Quin­ta edi­zione dei “Suoni e Sapori del Gar­da” dal tito­lo “Omnipotens, aeterne Deus”, orga­niz­za­to  da Brix­ia Sym­pho­ny in col­lab­o­razione con il Comune di Toscolano Mader­no, con la Gar­da, l’As­so­ci­azione La Mela­grana, la Stra­da dei Vini e dei Sapori del Gar­da e la Fon­dazione Provin­cia di Bres­cia Even­ti con la direzione artis­ti­ca di Gio­van­na Sor­bi: alle 21 visi­ta gui­da­ta alle tele di Andrea Celesti nel­la Par­roc­chiale e alle 21,30 il con­cer­to. Tut­ta la man­i­fes­tazione è  ad ingres­so libero. Il pro­gram­ma del con­cer­to offre all’as­colta­tore la pos­si­bil­ità di apprez­zare le cifre stilis­tiche del can­to poli­fon­i­co a cap­pel­la di con­tenu­to sacro, di gus­to severo e di rig­ore com­pos­i­ti­vo, che pas­sa da Clau­dio Mon­tever­di (“Mes­sa a 4 voci), attra­ver­so Franchi­no Gaffu­rio (Mot­tet­to Omnipotens, aeterne Deus, Gaude vir­go) e Alessan­dro Scar­lat­ti (Mot­tet­to Ad te Domine lev­avi, Exul­tate Deo).

Il Grup­po Vocale “Chan­son d’Aube” è una for­mazione corale mista di tipo cameris­ti­co. Fonda­to nel 1987 da Alber­to Odone, ha al suo atti­vo oltre tre­cen­to con­cer­ti in Italia e all’es­tero (Spagna, Svizzera, Repub­bli­ca Ceca, Roma­nia). Ha ottenu­to il pri­mo pre­mio in diver­si con­cor­si nazion­ali, sia per il genere clas­si­co che per lo spir­i­tu­al e il genere swing. La sua attiv­ità di stu­dio ed ese­cuzione con­cer­tis­ti­ca è riv­ol­ta a tre prin­ci­pali set­tori di inter­esse. La poli­fo­nia rinasci­men­tale sacra e pro­fana, il reper­to­rio del pri­mo baroc­co, ese­gui­to con l’ac­com­pa­g­na­men­to di stru­men­ti d’e­poca, con la riscop­er­ta di cap­ola­vori inedi­ti e il reper­to­rio swing ital­iano, del quale il grup­po pre­sen­ta apprez­za­ti arran­gia­men­ti orig­i­nali. Il Grup­po Vocale Chan­son d’Aube com­pie nel 2017 i tren­t’an­ni di attiv­ità.

Alber­to Odone è diret­tore di coro e si occu­pa di didat­ti­ca del­l’as­colto musi­cale, anche attra­ver­so un’in­ten­sa attiv­ità di lib­era docen­za, con oltre 90 cor­si tenu­ti in Spagna, Ger­ma­nia, Svizzera, Svezia, Fin­lan­dia e Let­to­nia, oltre che pres­so numerose isti­tuzioni ital­iane. È docente pres­so il di e prece­den­te­mente pres­so il Con­ser­va­to­rio di Como, dove ha prog­et­ta­to e inau­gu­ra­to, dopo sper­i­men­tazione decen­nale, i cor­si di Ear Train­ing e di For­mazione Musi­cale di Base sec­on­do metodolo­gie inno­v­a­tive. Diplo­ma­to in Direzione di Coro sem­pre al Con­ser­va­to­rio di Milano, ha segui­to cor­si di per­fezion­a­men­to in Italia con M. Bor­dignon, B. Stre­ito (Cor­so quadri­en­nale Civi­ca Scuo­la di Musi­ca di Milano), J. Jür­gens, G. Schmidt-Gaden; in Fran­cia, con O. Mes­si­aen e Ch. Prost (Reper­to­rio Con­tem­po­ra­neo) e pres­so il Cen­tre d’E­tudes Poli­phoniques et Chorales de Paris. Ha tenu­to oltre 400 con­cer­ti come diret­tore di coro in Italia, Svizzera, Repub­bli­ca Ceca, Unghe­ria e Spagna. Ha fonda­to nel 1987 e dirige il Grup­po Vocale Chan­son d’Aube di Milano. Ha pub­bli­ca­to arti­coli e man­u­ali sul­la let­tura vocale e l’in­ton­azione e trascrizioni di musi­ca vocale inedi­ta.

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video