giovedì, Settembre 28, 2023
HomeCulturaReligionePalestina «vivente»ai piedi della collina

Palestina «vivente»ai piedi della collina

Nuv­ol­era ripro­pone anche quest’an­no il tradizionale pre­se­pio vivente ed i mer­ca­ti­ni di , in coin­ci­den­za con le sacre rap­p­re­sen­tazioni. Assom­mano ogni anno a diverse migli­a­ia le per­sone che, a par­tire dal­la notte di Natale, assistono con sod­dis­fazione alla spet­ta­co­lare man­i­fes­tazione per cer­care di riv­i­vere la mag­i­ca atmos­fera del­la nasci­ta di Gesù. Preparare ogni anno il Pre­se­pio vivente (con centi­na­ia di fig­u­ran­ti e con gran­di sce­nari) richiede un impeg­no notev­ole e com­por­ta la mobil­i­tazione dei volon­tari del paese, coor­di­nati dal­l’ap­pos­i­to Comi­ta­to diret­ti­vo del Pre­se­pio di Nuvolera.Una sacra rap­p­re­sen­tazione che sa far riv­i­vere con il mas­si­mo real­is­mo la vita di un vil­lag­gio ai tem­pi di Gesù. I volon­tari sono diven­tati abilis­si­mi ad eseguire gli antichi mestieri, con le stesse modal­ità di duemi­la anni fa.IL PRESEPIO vivente è nato nel­l’es­tate del ’94, da un’idea venu­ta ad alcu­ni ami­ci. «I per­son­ag­gi del Pre­se­pio – dicono gli orga­niz­za­tori – ven­gono ogni anno raf­fig­u­rati da cit­ta­di­ni del paese, men­tre neonati si alter­nano nel­la capan­na per inter­pretare Gesù Bam­bi­no. Il Pre­se­pio real­iz­za­to vici­no alla chiesa par­roc­chiale (ai pie­di del­la col­li­na, in local­ità Cavrene) occu­pa abit­ual­mente un’area di cir­ca 8mila mq. Con­tro il parere degli scetti­ci che prevede­vano una vita breve per l’inizia­ti­va, l’or­mai famoso Pre­se­pio di Nuv­ol­era diven­ta ogni anno più impor­tante e atti­ra alle sue rap­p­re­sen­tazioni più di 100mila persone.UN GIUSTO pre­mio all’im­peg­no dei cit­ta­di­ni nuv­ol­ere­si che si sob­bar­cano il lavoro di preparazione e si adop­er­a­no tut­ti per cel­e­brare la nasci­ta di Gesù. Le rap­p­re­sen­tazioni quest’an­no sono in pro­gram­ma: mer­coledì 24 dicem­bre dalle 24 alle ore 1,30; a Natale dalle 15,30 alle 18; San­to Ste­fano dalle ore 14,30 alle 18; domeni­ca 28 dicem­bre, dalle 14,30 alle 18; giovedì 1° gen­naio 2009 dalle 14,30 alle 18; lunedì 5 gen­naio dalle 19,15 alle 21 (con fiac­co­la­ta); mart­edì 6 gen­naio dalle 14,30 alle 18; e domeni­ca 11 gen­naio – rap­p­re­sen­tazione con­clu­si­va – dalle 14.30 alle 18. Lunedì 5 gen­naio la fiac­co­la­ta accom­pa­g­n­erà i Re Magi par­tendo davan­ti alla chiesa par­roc­chiale di Nuv­ol­era

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video