Il Consiglio Direttivo della Comunità del Garda, riunitosi a Villa Mirabella, ha sancito la stretta collaborazione con la Lega Bisse del Garda. Lo storico rapporto tra Comunità del Garda e l’importante Associazione remiera si rinnova con una convenzione che intende potenziare il reciproco impegno a mantenere vivo lo spirito della tradizione legata alla storia e alla cultura di una regione, che è e rimane una ed unica, con l’intento far crescere una coscienza gardesana. L’unità del Garda – come ha osservato il Presidente Passionelli – nasce alla volontà di collaborazione. Dunque la Comunità del Garda conferma la domiciliazione della Lega Bisse presso la propria sede, rinnovando la disponibilità a mettere a disposizione il proprio personale per l’espletamento delle funzione di segreteria organizzativa. La Lega Bisse del Garda si impegna a fare adeguatamente risaltare il patrocinio, la collaborazione ed il logo della Comunità del Garda in tutti gli strumenti promozionali (locandine, manifesti, depliants etc.) nei comunicati stampa e servizi televisivi, nonché ad applicare, tenuto conto dei tempi tecnici dell’operazione, il medesimo logo comunitario sulle divise degli atleti e dei Presidenti durante le regate del palio e in ogni altra manifestazione. “La Comunità del Garda – dichiara il suo Presidente Passionelli – apprezza e sostiene l’annuale appuntamento delle regate delle Bisse gardesane per diversi motivi. Anzitutto per la storia, con il ricordo del plurisecolare governo della Repubblica di San Marco sulle terre gardesane; poi perché lo spettacolo della “Bandiera del Lago” unisce il Garda, proprio com’è nelle finalità dell’Ente che presiedo; inoltre perché tale evento sportivo, culturale e rievocativo non ha soltanto un riflesso turistico, ma coinvolge, spesso in modo vivace e appassionato, i gardesani, la nostra gente, la quale avverte in esso il senso dell’appartenenza a questo nostro lago e alle sue più antiche tradizioni”.